United spa | European AI Alliance – Futurium

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale per governare il real estate

Condividi
United spa entra a far parte come prima società europea di servizi real estate, della European Artificial Intelligence Alliance, una organizzazione sorta per discutere degli aspetti inerenti allo sviluppo della intelligenza artificiale e al il suo impatto sull’economia e sulla società. Carlo Mastrangelo, ceo United spa, sottolinea che il Gruppo crede fortemente nell’apporto che le nuove tecnologie possono offrire al campo della rigenerazione urbana e dei servizi al real estate.
United spa entra a far parte della European AI Alliance- Futurium.

United spa, società italiana con esperienza internazionale che si occupa di programmi di pianificazione, realizzazione e rigenerazione di spazi urbani, è stata accettata come membro della European AI Alliance – Futurium, il «think tank» ideato dalla Commissione Europea per discutere «tutti gli aspetti dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e il suo impatto sull’economia e sulla società».

Il Gruppo United è stato ammesso come uno dei rappresentanti delle piccole medie imprese dell’Unione Europea, ed è l’unica società del forum che si occupa di real estate.

L’European AI Alliance ha tra i suoi scopi quello di preparare documenti e linee guida sull’implementazione dell’intelligenza artificiale, nonché suggerire le politiche e le strategie comunitarie per una migliore implementazione di questa tecnologia.

Il «Coordinated Plan on Artificial Intelligence» della Commissione Europea cita tra i suoi obiettivi l’adozione diffusa tra le piccole e medie imprese delle tecnologie del machine learning e la scelta del Gruppo United di entrare in questo dibattito s’integra perfettamente in questo progetto.

Carlo Mastrangelo | Ceo United spa.

Carlo Mastrangelo | Ceo United spa

«Come gruppo crediamo nell’apporto che le nuove tecnologie possono offrire alla rigenerazione urbana e dei servizi al real estate. La nostra centrale operativa da tempo utilizza l’intelligenza artificiale e le reti neurali per offrire un servizio migliore nella gestione della legalità e della sicurezza dei cantieri, e stiamo studiando l’uso dell’intelligenza artificiale per il governo delle aree abbandonateOggi nel nostro gruppo, che impiega un centinaio di professionisti, lavorano otto ingegneri dedicati esclusivamente allo sviluppo tecnologico, e siamo convinti che il machine learning ha tutte le potenzialità per offrire nuove soluzioni concrete e prodotti finiti al real estate. Già oggi siamo in grado di offrire ai nostri clienti prodotti basati sull’intelligenza artificiale».

Edicola web

Ti potrebbero interessare