Sindacati edili | Nota congiunta

Serie politiche industriali per rilanciare l’edilizia

Condividi
I sindacati auspicano il coinvolgimento di Cdp e delle Banche per il decisivo rilancio del settore edile, attraverso serie politiche industriali a medio e lungo periodo. Iniziando dalla messa in sicurezza di Astaldi, Salini-Impregilo e grandi aziende come Condotte e Cmc . A dichiararlo una nota congiunta pubblicata da congiunta Cgil, Cisl, Uil insieme a FenealUil, FilcaCisl, FilleaCgil.

Una nota congiunta presentata da Cgil, Cisl, Uil con i sindacati delle costruzioni FenealUil, FilcaCisl, FilleaCgil dichiara che: «per il rilancio del settore delle costruzioni servono politiche industriali serie e di medio periodo, con una riorganizzazione dei vari incentivi e con un ruolo attivo anche delle Banche e di Cassa Depositi e Prestiti, in grado, ad esempio, di anticipare i crediti vantati dalle aziende nei confronti della Pubblica amministrazione. Per questo riterremmo positivi la messa in sicurezza e il rilancio di Astaldi dentro un più generale rafforzamento di campioni nazionali come Salini-Impregilo, un’operazione che rappresenta però solo il primo passo di una strategia più complessiva, che possa affrontare positivamente anche la situazione di altre grandi aziende, da Condotte a Tecnis, da Cmc a Trevi, e relativi indotti e fornitori. Solo così potranno essere garantite la sopravvivenza di centinaia di migliaia di aziende medio-piccole e la continuità di grandi imprese che, pur avendo centinaia di cantieri aggiudicati, soffrono finanziariamente. Stiamo parlando di decine di migliaia di lavoratori, di professionalità invidiate in tutto il mondo, delle braccia che concretamente possono sbloccare appalti, oggi fermi, per queste difficoltà. Difficoltà che nulla centrano con la liberalizzazione del subappalto o il ritorno al massimo ribasso, come previsto dal decreto Sbloccacantieri».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.