In Biblioteca | Tecniche Nuove

La climatizzazione sostenibile. Criteri di progettazione e casi di studio

Condividi
«La climatizzazione sostenibile» rappresenta una guida pratica e si rivolge a tutte le figure coinvolte nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione del sistema edificio-impianti, quindi non solo gli impiantisti ma anche gli architetti, i committenti e gli utenti finali. Edito da Tecniche Nuove spa, il volume è scritto da Luca Stefanutti, ingegnere e docente presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Tecniche Nuove | La climatizzazione sostenibile.

Il libro «La climatizzazione sostenibile – Criteri di progettazione e casi di studio» è edito da Tecniche Nuove e scritto da Luca Stefanutti, ingegnere e docente presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.

Il volume presenta le tecnologie più innovative per il benessere ambientale secondo un approccio che copre tutta la casistica delle applicazioni: dai luoghi di lavoro e di abitazione a quelli per il commercio, la cultura e il tempo libero, dagli edifici per la sanità e l’istruzione fino ai magazzini per la logistica e i data center.

La prima parte descrive in modo sintetico le attività che definiscono il contesto di un processo progettuale orientato alla sostenibilità: riferimenti legislativi e normativi, protocolli di certificazione, processi e strumenti per la progettazione, fino ai sistemi ad alta efficienza.

La seconda parte del libro illustra le soluzioni progettuali per ogni tipologia di applicazione, mentre la terza e ultima parte è dedicata all’analisi di un vasto repertorio di casi di studio relativi a opere di rilievo internazionale di recente realizzazione.

Per ogni progetto si analizzano le caratteristiche architettoniche e funzionali, la tipologia di impianto adottato e i risultati operativi dal punto di vista energetico e gestionale.
Corredato da un ricco apparato di immagini, schemi e disegni.

La climatizzazione sostenibile rappresenta una guida pratica e si rivolge a tutte le figure coinvolte nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione del sistema edificio-impianti, quindi non solo gli impiantisti ma anche gli architetti, i committenti e gli utenti finali.

Autore: Luca Stefanutti
Casa editrice: Tecniche Nuove spa
Collana: Impianti
Pagine: 528
Prezzo: acquistabile online 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.