Assobim | Governance

Assobim apre l’associazione a professionisti, ricercatori e docenti

Condividi
Assobim, associazione che aggrega e promuove il Bim nella filiera delle costruzioni, allarga la base associativa e apre le porte a nuove categorie di soci, professionisti legati agli Ordini, ricercatori e docenti. Nascono così le due nuove categorie di Socio Ordinario Individuale e Socio Sostenitore.

Prosegue l’intento di Assobim d’incentivare l’allargamento della base associativa al mondo professionale con modalità di adesione su misura del singolo professionista, così come prosegue a farsi portavoce dello sviluppo dell’approccio Bim nel mondo della progettazione e realizzazione di opere edili e infrastrutturali in Italia.

Assobim | Nuove categorie associative.

Assobim ha istituito due nuove categorie per associarsi dedicate ai professionisti del settore costruzioni:

  1. la categoria Socio Ordinario Individuale, riservata alle persone fisiche che esercitano attività professionali, come persone fisiche che esercitano attività professionali (sia iscritti ad Albi Professionali sia non iscritti ad Albi Professionali), docenti o ricercatori universitari o altre tipologie di dipendenti e professionisti di enti di ricerca;
  2. la categoria Socio Sostenitore, riservata agli Ordini professionali i quali possono così veicolare informazioni, contenuti, attività e altri vantaggi provenienti da Assobim ai loro iscritti e a loro volta contribuire con l’associazione alla promozione della cultura Bim nella pratica progettuale.

Per queste due nuove categorie sono riservate quote d’iscrizione agevolate.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.