Edilizia Pubblica | Ufficio Informazioni Turistiche

Pareti ruvide in calcestruzzo per TreeHugger

Condividi
Vincitore di un concorso internazionale lanciato nel 2016, TreeHugger è il nuovo edificio che ospita l’Ufficio di Informazioni Turistiche di Bressanone (Bz). Progettato dallo studio di architettura MoDusArchitects, è stata recentemente portata a termine la sua costruzione.

TreeHugger, situato al limite del centro storico di Bressanone, riprende le qualità spaziali e la leggerezza delle strutture antecedenti, anch’esse dedicate all’accoglienza dei turisti, grazie a elementi come colonne sottili, logge profonde e aggetti smisurati.

L’edificio si stacca da terra con slancio, creando nuove connessioni visive con gli edifici attigui, tra cui il Palazzo Vescovile e i due padiglioni cinese e giapponese (di dimensioni ridotte e disposti agli angoli dei giardini signorili).

MoDusArchitects | TreeHugger con il suo volume scultoreo costituisce il nuovo portale d’ingresso per la città | ©Oskar Da Riz

L’area è caratterizzata dalla presenza di un monumentale platano, intorno al quale TreeHugger si avvolge. Le qualità estetiche e tattili delle pareti ruvide in calcestruzzo bocciardato a vista sono volutamente ricercate a imitazione della corteccia del platano.

Cinque campate ad arco liberano l’edificio da terra, e si avvolgono intorno all’albero incorniciandone la chioma. Per ottenere continuità con il guscio esterno in cemento, le pareti a tutt’altezza sono state gettate con un unico gesto e in sezioni successive formando un anello continuo alto 9 metri, all’interno del quale sono state inserite le lastre di cemento.

MoDusArchitects | La trasparenza delle vetrate del piano terra permette una continua comunicazione con l’esterno | ©Oskar Da Riz

Per consentire la massima trasparenza e permeabilità, il piano terra, che ospita gli spazi pubblici e i banchi informativi, è quasi interamente vetrato. L’ingresso, nettamente individuato dalle vetrate rientranti e dal grande aggetto, si apre verso la nuova piazza. Le pareti convesse donano al piano superiore, che contiene gli uffici amministrativi, un carattere ermetico e introverso.

Le curve insolite e sinuose, insieme agli aggetti, conferiscono movimento alla struttura architettonica mettendola in comunicazione con gli edifici circostanti e rendendo TreeHugger un nuovo fulcro dedicato alla condivisione della cultura locale. (vb)

Progetto

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A