Produzione | Mapei

Tecnologia Mapei per il primo ristorante subacqueo d’Europa

Condividi
Under è il ristorante subacqueo situato sulla costa meridionale della Norvegia progettato per mimetizzarsi con il paesaggio e per resistere alle condizioni estreme del luogo. Mapei ha fornito un’ampia selezione di prodotti adatti alle particolari esigenze del cantiere.

Under, progettato dalla Studio Snøhetta e situato a Båly, sulla costa meridionale norvegese, è il più grande ristorante subacqueo al mondo e il primo realizzato in Europa. Con la sua forma, simile a quella di un tubo inclinato di 34 metri di lunghezza, si inabissa (per 5 metri) nel Mare del Nord poggiando sul fondale marino.

Mapei | Immagine di cantiere.

È stato pensato per non stravolgere l’ambiente circostante, ma al contrario per confondersi con il paesaggio costiero roccioso grazie all’utilizzo del cemento grezzo a vista, e per poter osservare l’ecosistema del fondale come centro di biologia marina, oltre che come ristorante, attraverso l’importante vetrata di 11×4 metri. Il complesso progetto ha richiesto il coinvolgimento di Mapei e delle sue soluzioni, in grado di resistere alle condizioni ambientali estreme, dettate dal clima rigido e dalle fredde acque marine. (vb)

In dettaglio | La fornitura

  • Confix, Confix Fin, Redirep 45 Rsf, per il ripristino e la rasatura del calcestruzzo.
  • Mapepoxy Bi, Mapepoxy Lr, Mapepoxy L, Nonsett 400, per gli ancoraggi.
  • Mapefix Ve Sf, fissante chimico per ancoraggi.
  • Mapeprimer M, primer epossidico per calcestruzzo con umidità superficiale.
  • Planitop Fine Finish, rasatura per calcestruzzi a vista.
  • Resfoam 1km e Resfoam 1km Aks, per strutture interessate da percolazione di acqua.
  • Superflyt, additivo per malte.
  • Ultrabond Ms Rapid, adesivo a elevato effetto ventosa iniziale e presa rapida, scelto per l’intervento di posa di piastrelle ceramiche in 3d.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Gruppo Deldossi. Progetto pilota Habit

Candidato dal Gruppo Deldossi, finanziato dal bando regionale “Collabora & Innova”, il progetto Habit è un esempio di edilizia innovativa e sostenibile per il futuro dell’abitare