Produzione | Macchine edili

Covid-19: Unacea chiede subito risorse per le imprese

Condividi
Unacea ha presentato i dati risultati dall’indagine flash condotta su un campione di aziende del settore delle macchine da costruzione che evidenziano i numeri della crisi causata dall’emergenza sanitaria. Si stima una ripresa solo nel 2021 e una crescita degli investimenti pubblici di 3 miliardi annui fino al 2022.
Unacea | Crisi emrgenz aCovid- 19.

Anche il settore delle macchine per costruzioni è stato colpito duramente dall’emergenza sanitaria in corso e un’indagine flash condotta da Unacea rivela che la pandemia di Covid-19 ha provocato nel mese di marzo una riduzione degli ordini:

  • il 44% delle aziende intervistate dichiara una riduzione di ordini tra lo 0 e il 34%
  • il 24% degli intervistati ha registrato una contrazione tra il 35 e il 70%
  • il 32% dichiara invece valori positivi.

Sul versante del fatturato stimato a fine anno, il 72% delle aziende stimano un calo tra lo zero e il 34%, mentre un altro 16% prevede una flessione dal 35 fino al 70%.

I dati emersi dell’indagine flash sono stati presentati nella videoconferenza Unacea sugli scenari economici del Covid-19 e il settore delle macchine per costruzione. Al live streaming ha preso parte Stefano Fantacone, direttore scientifico del Cer – Centro Europa Ricerche, che ha stimato una contrazione del 3,3% del Pil a fine anno con una perdita di 55 miliardi di prodotto e una contrazione degli occupati di circa 250 mila unità.

Le esportazioni italiane dovrebbero inoltre flettere di oltre il 5% con una contrazione del commercio mondiale pari al 4%. Essendo uno shock di natura non economica, considerando l’andamento dei fenomeni epidemici precedenti e la recente esperienza cinese, le perdite dovrebbero esser recuperate nel 2021. Per quanto riguarda il settore delle costruzioni gli scenari del Cer stimano una possibile crescita degli investimenti pubblici di 3 miliardi annui fino al 2022.

Mirco Risi | Presidente di Unacea

Mirco Risi | Presidente di Unacea.

«Con la videoconferenza di oggi iniziamo un lavoro di intelligence economica che ci porterà tra giugno e luglio a elaborare scenari previsionali di maggior dettaglio per quanto riguarda le macchine per costruzione. Nel frattempo è fondamentale evitare che la crisi in atto distrugga la capacità produttiva delle imprese. Ecco perché le risorse (al momento ancora insufficienti) messe a disposizione dal Governo devono arrivare direttamente al sistema produttivo. Solo in questo modo potremo riprendere a lavorare una volta che l’emergenza sarà rientrata. Inoltre chiediamo che venga utilizzato il “metodo Genova” per rilanciare quanto prima i lavori pubblici, ormai non più rinviabili».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale