Edilizia | Lavoro

Ripartono centinaia di cantieri ed è stata rafforzata la sicurezza

Condividi
Franco Turri, segretario generale FilcaCisl: già da oggi ripartono i cantieri che si occupano di edilizia carceraria, sanitaria, popolare e di dissesto idrogeologico. Si tratta di una boccata d’ossigeno importante per il settore e per decine di migliaia di lavoratori, ma anche di un segnale importante per la collettività, viste le caratteristiche delle opere in realizzazione in questi cantieri. Abbiamo rafforzato ulteriormente le misure di sicurezza.

Si rafforzano ulteriormente le garanzie per la sicurezza dei lavoratori dell’edilizia. I sindacati di categoria FenealUil, FilcaCisl, FilleaCgil hanno firmato un protocollo con i ministri delle Infrastrutture e del Lavoro e con Anci, Upi, Anas, Rfi, Ance e Alleanza delle Cooperative.

 Franco Turri | FilcaCisl

Franco Turri | Segretario Generale FilcaCisl.

«Il testo del protocollo siglato il 24 aprile sarà inserito nel Dpcm di prossima emanazione, e contiene una serie di specificazioni di settore rispetto alle previsioni generali contenute nel Protocollo del 14 marzo. Le misure indicate seguono la logica della precauzione e mettono in pratica quanto previsto dal legislatore e dalle indicazioni fornite dall’Autorità sanitaria. Le misure previste si estendono non solo ai titolari del cantiere ma anche a tutti i subappaltatori e subfornitori presenti nel cantiere stesso. Tra gli elementi rafforzativi previsti dal protocollo c’è il riconoscimento del ruolo degli Rlst: i rappresentanti per la sicurezza sono valorizzati e responsabilizzati insieme alla bilateralità di settore, in un quadro di accordi territoriali. Nel testo sono previste anche l’intensificazione dei controlli da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e la possibilità per i lavoratori di rivolgersi alla Polizia locale in caso di mancata osservanza della normativa sulla sicurezza anti-contagio introdotta dai recenti provvedimenti del governo. La buona notizia è la ripartenza già da oggi dei cantieri che si occupano di edilizia carceraria, sanitaria, popolare e di dissesto idrogeologico. Si tratta di una boccata d’ossigeno importante per il settore e per decine di migliaia di lavoratori, ma anche di un segnale importante per la collettività, viste le caratteristiche delle opere in realizzazione in questi cantieri».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.