Imprese | Finanziamenti

Cdp aumenta a 300 milioni di euro il fondo per lo sviluppo delle piccole imprese

Condividi
Con una sottoscrizione addizionale corrispondente a 100 milioni di euro, Cdp va a incrementare, con potenziale effetto leva rilevante, la disponibilità di capitali a disposizione per il mercato delle piccole e medie imprese italiane. Un sostegno reale e necessario nell’attuale contesto di crisi.

Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) ha approvato la sottoscrizione di ulteriori quote per un impegno aggiuntivo di 100 milioni di euro nel fondo di investimento denominato «Fof Private Equity Italia», gestito da Fii Sgr (Fondo Italiano d’Investimento Sgr, partecipata per il 68% da Cdp Equity).

Il Fondo ha una dimensione target pari a 600 milioni di euro e l’obiettivo di supportare, attraverso la sottoscrizione di quote di fondi di private equity, lo sviluppo del mercato delle Pmi italiane, indirizzando investimenti verso operatori professionali che operano con un approccio finalizzato alla crescita di tali imprese e, dunque, al sostegno dell’economia reale.

L’impegno di Cdp nel Fondo passa, quindi, da 200 milioni di euro a 300 milioni complessivi. La sottoscrizione addizionale va a moltiplicare, con potenziale effetto leva molto rilevante, la disponibilità di capitali per il mercato delle imprese italiane, più che mai necessari nell’attuale contesto di crisi.

Grazie a questa sottoscrizione il «Fof Private Equity Italia» potrà dedicare maggiori risorse per ciascun fondo target e al contempo investire in un maggior numero di fondi, con la finalità di agevolare la raccolta degli stessi da investitori terzi.

Fabrizio Palermo | AD Cassa Depositi e Prestiti.

Fabrizio Palermo | Amministratore delegato Cdp

«Quella di oggi è un’ulteriore iniziativa di Cdp a favore delle imprese del nostro Paese, che assume particolare rilevanza considerando l’attuale contesto emergenziale. Grazie all’ulteriore investimento di 100 milioni di euro, il Fof Private Equity Italia potrà investire indirettamente in moltissime società, favorendone così processi di ricapitalizzazione e di crescita». (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.