Produzione | Kampa

Casa passiva in legno priva di barriere architettoniche

Condividi
Claron 129, la nuova soluzione abitativa di Kampa realizzata con materiali naturali, è stata ideata per abbattere le barriere architettoniche. Una casaZero che può rientrare nella classe energetica A2>A4 e possiede la certificazione Casaclima, a riprova della bontà costruttiva delle soluzioni dell’azienda.

Claron 129 è una villa monofamiliare indipendente di 157 mq che si estende su un piano unico: una soluzione funzionale pensata per abbattere le barriere architettoniche e pronta a soddisfare le esigenze della famiglia in tutte le fasi della vita.

Le grandi vetrate e le altezze interne elevate garantiscono una sensazione di libertà e un’eccezionale luminosità sia nell’ampia zona living, divisa concettualmente in cucina-pranzo-giorno, sia nella zona notte che comprende la camera matrimoniale con il bagno, la lavanderia e il locale tecnico e la camera singola con il secondo bagno.

Kampa | Planimetria di Claron 129.

Il design moderno si combina con il massimo comfort, perseguito grazie alle tecnologie innovative selezionate: Vmc Zehnder, pompa di calore Viessmann, sistemi elettrici e domotica Vimar, fotovoltaico con accumulo, serramenti per casa passiva Schüco, cucina Nobilia con elettrodomestici Miele e Bosch.

Claron 129 fa parte delle numerosissime opzioni abitative CasaZero, studiate da progettisti che collaborano con Kampa da molto tempo, che offrono la possibilità ai clienti di contribuire personalmente al progetto.

A seconda del pacchetto scelto, Claron 129 rientra in una classe energetica tra l’A2 e l’A4 e possiede inoltre la certificazione Casaclima. I vantaggi offerti da questa soluzione abitativa sono: consumi energetici ridotti ai minimi termini, un’ottima tenuta sismica, la temperatura interna regolabile in ogni singola stanza e la possibilità di gestire il tasso di umidità domestico.

Infine, Kampa recepisce con favore le direttive del Governo in materia di aiuti alle famiglie e rilancio dell’edilizia. Il Dl 34/2020 con l’introduzione del Superecobonus (al 110%) dà un forte impulso a quei lavori che riqualificano il nostro patrimonio immobiliare. Non appena saranno comprese le modalità operative con i decreti attuativi e interpretativi, l’azienda sarà in grado di soddisfare le esigenze dei clienti. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.