Produzione | Florim

Tra bellezza della natura e forza della inovazione

Condividi
Una collezione di grandi superfici ceramiche ispirate alla storia antica fatta di terre che si mischiano e leggere essenze minerali che si forgiano nel tempo. Questo il concept della collezione Sensi of Casa dolce casa designed da Matteo Thun per Florim Ceramiche. Particolarmente attenta all’impatto ambientale ed energetico punta a essere un esempio virtuoso di economia circolare.

La collaborazione tra Florim Ceramiche e lo studio di architettura e design Matteo Thun & Partners ha dato vita a un progetto che sintetizza l’armonia della natura e la forza dell’innovazione per vestire spazi abitativi che comunicano un senso di comfort e di equilibrio.

La collezione Sensi of Casa dolce casa designed by Matteo Thun si ispira alla storia antica fatta di terre che si mischiano e leggere essenze minerali che si forgiano nel tempo: la collezione si compone di grandi superfici ceramiche di dimensioni importanti da toccare con gli occhi e sfiorare con le dita.

Matteo Thun | Fondatore Studio Matteo Thun & Partners

«Sensi nasce dal dialogo, dall’ispirazione e dall’amicizia tra il team Florim e il nostro studio Matteo Thun & Partners. Sorge da orizzonti diversi e non «ruba» dalla natura, ma arricchisce il vocabolario della costruzione. Come architetti siamo estremamente felici di aver trovato un partner perfetto per lastre in gres porcellanato che rispondano alle nostre esigenze, estetiche e funzionali».

Claudio Lucchese | Presidente Florim Ceramiche

«Siamo orgogliosi di collaborare con Matteo Thun e crediamo che il nostro marchio Casa dolce casa – Casamood, sinonimo di contemporaneità e armonia creativa, si sposi perfettamente con il loro approccio aperto e multidisciplinare. Quasi sessant’anni di know how ceramico e le ultime tecnologie produttive si uniscono ad una concreta visione progettuale per dare vita ad un prodotto ceramico nuovo, di altissimo valore estetico, che rafforza l’immagine di design e bellezza “made in Italy” nel mondo».

Sintesi di innovazione e sostenibilità, la collezione è stata studiata con una particolare attenzione all’impatto ambientale ed energetico, per renderla un esempio virtuoso di economia circolare.

Realizzata esclusivamente con l’utilizzo di materie prime naturali e con il 60% di materiali riciclati. Sensi nasce da un processo produttivo sostenibile fino al 100%, sia come consumo idrico che come auto-produzione di energia elettrica.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.