Cen | Nomine

Stefano Calzolari eletto presidente Cen per il triennio 2022-2024

Condividi
Grazie alle competenze coltivate nel corso della sua carriera e all’ottimo background nel campo della qualificazione e certificazione, l’ingegnere Stefano Calzolari è stato eletto Presidente del Comitato Europeo di Normazione per il triennio 2022-2024. Prima di entrare effettivamente in carica affiancherà, per un anno, il presidente uscente.

Dopo quasi 30 anni un italiano torna alla guida della normazione tecnica europea: Stefano Calzolari è stato infatti eletto presidente del Cen (Comitato Europeo di Normazione) per il triennio 2022-2024. Il neoeletto presidente già da gennaio 2021 affiancherà il presidente uscente Vincent Laflèche.

Le responsabilità del presidente Cen comprendono: la presidenza del consiglio di amministrazione (composto anche da 3 Vicepresidenti e 9 rappresentanti dei 34 enti nazionali di normazione soci) e dell’assemblea generale; partecipa al Presidential Committee Cen-Cenelec (composto oltre che dai 2 Presidenti, dal President Elect, dai 3 Vicepresidenti e dai Direttori Generali di ogni organizzazione) e al Joint Presidents’ Group Cen, Cenelec ed Etsi; rappresenta il Cen verso le Istituzioni europee, le organizzazioni internazionali di normazione (Iso in particolare) e gli stakeholder strategici.

Stefano Calzolari è un ingegnere civile con significativa esperienza nella normazione, sia a livello tecnico (dal 1999 al 2012 nei comitati europei Cen/Tc 53 Temporary works equipment e Cen/Tc 344 Steel static storage systems di cui è anche stato Presidente), sia di governance (dal 2017 è vicepresidente Uni).

A queste competenze affianca un ottimo background nel campo della qualificazione e certificazione, applicate al campo delle professioni (dove ha fondato e presieduto l’Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze Cert’ing).

È stato presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano ed è attualmente componente del Cni (Consiglio Nazionale Ingegneri). Vanta, infine, significative esperienze di rapporto con la pubblica amministrazione (è stato fino al maggio 2020 componente della Ctvia-Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale del Ministero dell’Ambiente).

L’esperienza professionale fa di lui il soggetto ideale per gestire aspetti tecnici, di strategia e di rapporto con le Istituzioni; è infatti un imprenditore (la sua azienda è una Pmi che opera a livello internazionale nel settore dell’ingegneria strutturale) ma è abituato a rappresentare interessi collettivi.

Ing. Stefano Calzolari | Neoeletto Presidente Cen.

Stefano Calzolari | Neoeletto Presidente Cen

«Da giovane ingegnere specializzato in strutture in acciaio, ho iniziato a lavorare nella normazione per conto della Acai – Associazione Italiana dei Costruttori di Acciaio, con l’obiettivo di definire le prime norme europee sulle scaffalature industriali: un’esperienza che mi ha ben chiarito l’importanza del nuovo approccio Ue e allo stesso tempo la difficoltà di applicarlo in alcuni ambiti, come i prodotti da costruzione. Ho imparato sulla mia pelle che il consenso (vera base della normazione) è un esercizio difficile, che dà i migliori risultati solo quando chi lo esercita è conscio sia del proprio «potere di ruolo» sia della necessità di servire i più alti principi e valori della società per prendersi cura del bene comune. Cen e Cenelec  giocano un ruolo chiave nella crescita dell’Europa e dell’Unione Europea e sono orgoglioso di poter fare anch’io la mia parte (grazie soprattutto all’appoggio strategico che ho ricevuto da Uni): credo nella visione e nella cultura europee e ritengo che la normazione – in quanto soft law – possa diventare sempre più importante per lo sviluppo armonioso del modello economico sociale europeo, per la competitività delle sue imprese e la vita dei suoi cittadini».

Piero Torretta | Presidente Uni.

Piero Torretta | Presidente Uni

«Affiancandosi all’incisiva vicepresidenza di Ruggero Lensi, con la presidenza di Stefano Calzolari l’Italia conferma il suo impegno, a fianco degli altri Paesi Europei, per un forte sistema di standard che valorizzi e consolidi le specificità e i valori tecnici e umani del modello economico e sociale europeo e della sua filiera, sia nella libera circolazione nel mercato unico sia soprattutto nella competizione nel mercato globale». (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Mapei Sport. Maratona delle Dolomiti 2025

Mapei Sport è sponsor ufficiale della 38ª edizione della Maratona delle Dolomiti, la competizione ciclistica che quest’anno vedrà la presenza di 8.000 ciclisti

Graff

Graff. I colori del lusso

Graff interpreta il design 2025 con le finiture Mocha Mousse e Tuscan Bronze: eleganza, calore e lusso per ambienti bagno e cucina senza tempo.