Professioni | Riqualificazione

I professionisti per la riqualificazione energetica e sismica

Condividi
Per sfruttare le opportunità messe in campo dal Governo con il Decreto Rilancio in merito di riqualificazione energetica e antisismica, Eni gas e luce, Fondazione Inarcassa ed Harley&Dikkinson haanno siglato un accordo volto a valorizzare la figura del professionista nell’esercizio della propria libera professione. Aderendo all’iniziativa, potranno cedere ad Eni gas e luce i crediti di imposta maturati, come previsto dagli Ecobonus e Sismabonus.

Eni gas e luce – controllata al 100% da Eni spa, dedicata alla commercializzazione di gas, luce e soluzioni energetiche, Fondazione Inarcassa – la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti e Harley&Dikkinson – arranger tecnologico, finanziario e di garanzia rivolto a chi opera nella riqualificazione e valorizzazione degli edifici, hanno stipulato un accordo per supportare le attività di ingegneri e architetti liberi professionisti nell’ambito della riqualificazione energetica e la messa in sicurezza sismica degli edifici, al fine di poter sfruttare le opportunità degli incentivi fiscali in ambito ecobonus e sismabonus introdotte anche dal recente Decreto Rilancio 34/2020.

Con questo accordo si intende valorizzare la figura dell’architetto e dell’ingegnere nell’esercizio della sua libera professione per supportarne il ruolo strategico sia nella fase progettuale che di controllo degli interventi legati alla riqualificazione energetica e la messa in sicurezza sismica degli edifici.

L’accordo nasce anche per rispondere alle richieste dei professionisti che hanno partecipato nel 2018 e 2019 alla Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica organizzata dalla Fondazione Inarcassa con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ed il Consiglio Nazionale degli Architetti, e consentire un più ampio accesso allo strumento Sisma ed Ecobonus. I due Consigli Nazionali per il tramite della Fondazione Inarcassa hanno condiviso le finalità dell’iniziativa.

Attraverso specifici corsi di formazione su Ecobonus e Sismabonus e l’utilizzo di una piattaforma predisposta da Harley&Dikkinson per le attività di gestione delle pratiche, i professionisti che aderiranno all’iniziativa potranno cedere ad Eni gas e luce i Crediti di Imposta maturati relativamente alle loro prestazioni professionali in ambito Ecobonus e Sismabonus.

Alberto Chiarini | Amministratore Delegato Eni Gas e Luce

Alberto Chiarini | Amministratore Delegato Eni gas e luce.

«Grazie a quest’accordo, da oggi anche liberi professionisti come ingegneri e architetti potranno proporre la cessione del credito ai propri clienti. Inoltre, il servizio CappottoMio di Eni gas e luce si arricchisce e si completa anche grazie al supporto e alla competenza dei Professionisti, per soddisfare sempre di più tutte le esigenze tecniche e finanziarie del condominio. Eni gas e luce riconosce il ruolo fondamentale dei professionisti nell’ambito della riqualificazione energetica e sismica degli edifici e conferma la propria strategia che da fornitore di gas ed energia elettrica, si pone l’obiettivo di diventare sempre di più un energy advisor, un consulente che possa accompagnare il cliente a fare un uso più razionale ed efficiente dell’energia, per usarla meno e meglio».

Egidio Comodo | Presidente Fondazione Inarcassa

Egidio Comodo | Presidente Fondazione Inarcassa.

«Fondazione Inarcassa con questa iniziativa, portata avanti in sinergia con i due Consigli Nazionali degli Ingegneri ed Architetti all’interno della collaborazione nata per il progetto della Giornata Nazionale della Prevenzione sismica, ritiene finalmente aperto uno scenario di nuove opportunità per i nostri professionisti. L’accordo siglato con Eni gas e luce e H&D consentirà di mettere finalmente a sistema le nostre competenze: l’obiettivo è valorizzare la libera professione degli architetti e ingegneri, fare rete e creare nuove occasioni di lavoro connesse alla progettazione degli interventi di efficienza energetica e sicurezza sismica degli immobili».

Alessandro Ponti | Amministratore Delegato Harley&Dikkinson

Alessandro Ponti | Amministratore Delegato Harley&Dikkinson.

«Cecre è la prima piattaforma messa a disposizione per la gestione dell’intero processo di cessione che offre un supporto tecnico-finanziario e consulenziale ai professionisti certificati con l’ottica di promuovere un sistema green di qualità, basato su regole di trasparenza e sull’autonomia di ciascun attore. Sono lieto che questo sistema di qualità sia sostenuto da player così importanti come Fondazione Inarcassa ed Eni gas e luce».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale