Produzione | Rak Ceramics

Igiene e sicurezza di sanitari e ceramiche

Condividi
Includere nuove misure igienico-sanitarie per poter vivere gli spazi abitativi e lavorativi in totale libertà e sicurezza ha oggi un ruolo fondamentale in fase di progettazione. Rak Ceramiks all’avanguardia nella produzione di prodotti con proprietà antibatterica presenta la collezione Rak-Sanit, un programma completo di soluzioni per pavimenti, rivestimenti e sanitari, realizzati con smalti che inibiscono la crescita dei batteri.
Rak Ceramiks | Rak Sanit Sigurt Wood.

I laboratori di ricerca e sviluppo di Rak Ceramics sono all’avanguardia nella tecnologia e sono stati i primi al mondo a fornire soluzioni antibatteriche per l’interior design già nel 2009, grazie allo sviluppo di speciali smalti antibatterici certificati.‎

Rak Ceramics oggi ha voluto lanciare la collezione Rak-Sanit, la sua personale rivoluzione sana e sicura.

Il programma Rak-Sanit offre una gamma ancora più ampia di soluzioni per pavimenti, rivestimenti e sanitari, realizzati con smalti che inibiscono la crescita dei batteri, riducendo così la possibilità di contagio e contribuendo a creare ambienti più sicuri, sia per progetti residenziali che per aree collettive.

Rak-Sanit è la soluzione ideale per scuole moderne e più sicure, uffici pubblici e privati, ristoranti, hotel, laboratori e per tutti gli spazi in cui l’igiene è di primaria importanza.‎

Rak Sanit | Pavimenti.

L’azione di Rak-Sanit è permanente, assicura una protezione intrinseca durante il tempo di vita atteso dei prodotti, grazie ad una continua azione contro la colonizzazione microbica; questa tecnologia, che ha dimostrato di essere in grado di ridurre o eliminare il numero dei microbi fino al 99,99%, inclusi Mrsa, Eschiria Coli, Salmonella e Legionella garantisce protezione contro lo sviluppo di microrganismi per 24 ore al giorno.

Rak Sanit | Sanitari.

Il programma Rak-Sanit

Soluzioni per pavimenti e rivestimenti in gres e ceramica, trattati con smalto incorporato efficace al 99.9% già in sole 8 ore. I prodotti per pavimento e rivestimento sono testati e certificati secondo lo Standard Giapponese JIS – 2801:2000 e secondo lo Standard Iso 27447:2019.

Soluzioni per sanitari (servizi igienici, bidet, lavabi, sedili e coperture e sistemi di risciacquo) trattati con smalto Rak-ProTeK, cotto ad alte temperature nella ceramica, che garantisce una superficie antibatterica più liscia, a differenza della ceramica standard con superficie irregolare.

Gli ioni d’argento si legano dentro le cellule: una volta al loro interno, l’argento denatura gli enzimi, necessari per la produzione d’energia. Essendo incapaci di produrre energia, i batteri non possono riprodursi. Questa tecnologia è in grado ridurre o eliminare il numero dei microbi fino al 99,99% ed è risultata efficace contro una vasta gamma di batteri, sia gram positivi che gram negativi, e di funghi.

Lo smalto Rak-ProTeK è stato testato dal laboratorio Artest del distretto ceramico italiano di Modena.

Rak Sanit | Pavimenti e sanitari.

Caratteristiche tecniche

  • Protezione duratura nel tempo.
  • Funzione antibatterica 24h.‎
  • Non tossico.‎
  • Infinite combinazioni estetiche.‎
  • Riduzione dei cattivi odori.‎
  • Prevenzione del degrado delle superfici.
  • Adatto a tutti gli ambienti.‎
Rak Ceramics | Rak Sanit.

Certificazioni

Le piastrelle Rak-Sanit sono testate da Cerfrit Laboratory – Usa, secondo lo Standard Giapponese JIS – 2801:2000. Questo standard specifica i metodi di test per valutare l’attività e l’efficacia antibatterica sui batteri sulla superficie dei prodotti.

Sono inoltre testate da Mets Laboratory – Emirati Arabi Uniti, secondo l’International Standard ISO 27447:2019. Questo standard specifica il metodo di prova per l’attività antibatterica dei materiali fotocatalitici semiconduttori.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Alfonso Femia. Opera musiva nel Terminal Crociere di Ravenna

Presentato “Il viaggio e il Mediterraneo”, progetto per la realizzazione dell’opera musiva destinata al nuovo Terminal Crociere di Porto Corsini a Ravenna, edificio firmato da Alfonso Femia in collaborazione con il paesaggista Michelangelo Pugliese