Arcadis Italia ha collaborato alla realizzazione di alcuni dei progetti selezionati per la fase finale della seconda edizione di Reinventing Cities, il bando internazionale indetto dal Comune di Milano insieme a C40 (Climate Cities Leadership Group) che prevede l’alienazione e costituzione del diritto di superficie di siti da destinare a progetti di rigenerazione ambientale e urbana nella città di Milano. I 5 progetti in cui Arcadis è presente sono:
- Nodo Bovisa – Bim, Bovisa in the making
Responsabile del progetto: Ceetrus Management & Development srl
Progettista: One Works spa; Studio Battisti. - Scalo Lambrate – Scintilla
Responsabile del progetto: Castello Sgr spa
Progettista: Park Associati - Palazzine liberty – Lives, Liberty Village di Economia Sostenibile
Responsabile del progetto: La Cordata società cooperativa sociale
Progettista: Dott. Arch. Maurizio De Caro; Temporiuso srl - Ex macello – A2p (Augmenting a Park)
Responsabile del progetto: Brioschi Sviluppo Immobiliare spa
Progettista: Ateliers(S) Alfonso Femia srl - Piazzale Loreto – Milano per Loc
Responsabile di progetto: Ceetrus Management & Development srl
Progettista: All City srl; Metrogramma Milano srl
La multinazionale ha contribuito a questi progetti grazie anche al nuovo ruolo che ha introdotto e interpretato: il Development Manager, il quale svolge una vera e propria “regia” dell’intero intervento di riqualificazione.
La rigenerazione urbana non può più essere interpretata come un progetto, magari frutto di una geniale matita, ma come un processo a cui partecipano differenti attori con diverse competenze ed esigenze; questa complessità ha bisogno di una governance e di un soggetto che possa garantire la realizzazione, gestendo al meglio i rapporti e le interazioni tra pubblico e privato e il dialogo e il coordinamento di tutti i soggetti in campo.
Arcadis ha inoltre contribuito alla realizzazione dei progetti ricoprendo anche il ruolo di Environmental Consultant, ovvero mettendo a disposizione tutte le proprie competenze riguardanti le strategie ambientali, l’analisi Esg (Environmental Social Governance), il Carbon Footprint, le attività di bonifica, la gestione sostenibile delle risorse idriche e l’attività di resilienza e di adattamento climatico. L’obiettivo è quello di reinventare, all’insegna della sostenibilità, la città di Milano per trasformarla in luogo al servizio dei cittadini favorendone il benessere e i legami sociali. (vb)