Imprese | Finanziamenti

Seed per il Sud: Cdp Venture Capital Sgr investe 5,7 milioni di euro

Condividi
L’investimento di 5,7 milioni di euro disposto dal Fondo Nazionale Innovazione servirà a fronteggiare la situazione d’emergenza creatasi a seguito della pandemia di Covid-19 finanziando 30 startup ad alto potenziale di crescita del Sud Italia. Il Fondo Italia Ventures II, che gestisce tutti gli accordi, grazie a questa operazione ha allargato il proprio plafond da 6 a 8 milioni di euro.

Seed per il Sud è un’iniziativa del Fondo Italia Venture II che ha l’obiettivo di finanziare startup con interventi fino a un massimo di 300 mila euro ciascuna, entro settembre 2020. È in tale ambito che Cdp Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione, ha deliberato investimenti per 5,7 milioni di euro, dedicati a 30 startup (14 residenti in Campania, 8 in Puglia, 4 in Calabria, 3 in Sicilia e 1 in Sardegna) selezionate fra 67 realtà esaminate.

Questo intervento è nato in collaborazione con i principali acceleratori e incubatori di impresa per fare fronte alla situazione emergenziale determinatasi a seguito della pandemia Covid-19, e aiutare così le startup del Sud Italia ad alto potenziale di crescita, immettendo nuove risorse già dalla fase seed e pre-seed e favorendo lo sviluppo di un flusso d’investimenti di qualità anche per successivi interventi e matching tra startup e soggetti qualificati.

Gli accordi sono gestiti dal Fondo Italia Ventures II, che con questa operazione ha allargato il proprio plafond da 6 a 8 milioni di euro per futuri investimenti. Su 30 interventi deliberati, 23 sono stati siglati, mentre i restanti 7 saranno chiusi nelle prime settimane di settembre.

Francesca Bria | Presidente Cdp Venture Capital Sgr.

Francesca Bria | Presidente Cdp Venture Capital Sgr

«Il programma Seed per il Sud, che finanzia giovani idee imprenditoriali e catalizza nuovi investimenti nel Sud Italia, è prioritario per il Fondo Innovazione e per il rilancio economico post Covid-19 dell’ecosistema produttivo del Mezzogiorno. Valorizzare le startup e le realtà innovative ad alto potenziale significa rafforzare lo sviluppo economico, il tessuto imprenditoriale, la coesione territoriale del Paese, oltre a valorizzare il ruolo degli acceleratori per attrarre investimenti futuri. Seed per il Sud è un’azione concreta che scommette sul talento e sul capitale umano dei giovani e delle donne, attivando potenziali di innovazione ancora inespressi e creando nuove opportunità di lavoro qualificato, con l’obiettivo di fare del Mezzogiorno un vero laboratorio di innovazione sostenibile». (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.