Produzione | Oventrop

Soluzioni impiantistiche per migliorare l’efficienza energetica degli edifici

Condividi
L’installazione di Cofloor, sistema a pannelli radianti in grado di mantenere una temperatura costante ed equilibrata, e di Solare termico, sistema per la conversione dell’energia solare e il suo trasferimento, rientra nella categoria di interventi che consente l’accesso alle detrazioni fiscali previste dal Super Bonus 110%. L’utilizzo di entrambi contribuisce a migliorare le prestazioni dell’edificio portando alla conseguente acquisizione di almeno due classi energetiche.

Per ottenere la detrazione fiscale prevista dal Super Bonus 110% sarà necessario che i lavori effettuati contribuiscano a ottenere un efficientamento di almeno due classi energetiche superiori a quella attuale. Grazie alle loro certificazioni e caratteristiche tecniche, molti dei prodotti e dei sistemi Oventrop consentiranno l’accesso alle agevolazioni.

Tra questi, per esempio, ci sono i sistemi Cofloor e Solare Termico. Cofloor, sistema a pannelli radianti (a pavimento o a parete) che attraverso un rilascio termico efficiente consente di mantenere nell’abitazione un profilo della temperatura perfettamente equilibrato, presenta 8 tipi di pannello isolante, 4 tipi di tubo, la regolazione primaria e quella secondaria.

Oventrop | L’utilizzo di Cofloor e Solare Termico contribuisce al miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio.

È economico e funzionale, infatti, le temperature di mandata richieste sono basse e il sistema si integra perfettamente sia con fonti di energia alternativa, sia con il calore residuo derivante da altre fonti energetiche. I vantaggi riscontrabili dall’utilizzo del sistema, oltre al livello di temperatura piacevole e omogeneo, sono:

  • la possibilità di convogliare il calore esattamente dove è richiesto;
  • la riduzione quasi totale di vortici d’aria e di polvere;
  • l’azzeramento di concentrazioni di sostanze tossiche;
  • l’ottenimento, grazie all’integrazione nella struttura costruttiva, di ampi spazi liberi e sfruttare al massimo la superficie delle abitazioni.

La regolazione del sistema a superfici radianti, inoltre, può essere collegata al sistema domotico affinché le impostazioni possano essere eseguite da un’unità di gestione centrale.

Completano il sistema Cofloor la versione a “secco” per realizzare lo stesso impianto senza il massetto di copertura, in soli 3,5 cm e i collettori dinamici Multidis Sfq per il bilanciamento dinamico di ogni singolo circuito che consentono di ottenere, per ogni singolo impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante presente nella stessa soluzione abitativa, una corretta distribuzione del fluido indipendentemente dal comportamento di qualsiasi altro circuito.

Il sistema Solare termico, invece, implica 3 tipi di collettori solari (2 versioni del piano e sottovuoto), diverse soluzioni relative ai gruppi di regolazione e collegamento tra il collettore solare e il serbatoio d’accumulo, gli accumuli e tutti gli accessori per i diversi tipi di installazione.

L’utilizzo di entrambi i sistemi è determinante per raggiungere il miglioramento di 2 classi energetiche dell’edificio necessario per ottenere il Super-Bonus del 110%.

Per consentire una facile integrazione degli impianti solari con apparecchi preesistenti, Oventrop dispone, inoltre, di una gamma di soluzioni per la regolazione degli impianti solari, come per esempio i gruppi di regolazione Regusol studiati per collegare i collettori solari ai serbatoi provvisti di serpentina interna.

Oventrop | Circuito Solare Termico.

Disponibile dal Dn 20 al Dn 32 monocolonna o bicolonna, con o senza disaeratore, con o senza centralina integrata, Regusol di Oventrop è l’ideale per qualsiasi tipo di configurazione. I modelli completi di centralina gestiscono diversi ingressi e uscite e assolvono diverse funzionalità, come, per esempio, il semplice caricamento del serbatoio tramite un controllo della temperatura differenziale, la gestione di più serbatoi e campi collettori con attivazione di una caldaia di integrazione o altre funzioni più complesse.

La gamma comprende, inoltre, un dispositivo per il caricamento del fluido collettore nel circuito solare e lo scarico dello stesso durante i lavori di manutenzione. Nel caso di un serbatoio senza scambiatore di calore, i gruppi Regusol X Uno/Duo sono le stazioni a regolazione elettronica con scambiatore di calore per la trasmissione controllata dell’energia del circuito solare a un serbatoio monovalente, a carica stratificata o a 2 serbatoi.

I sistemi sono dotati di interfacce per una progettazione ottimale, per soddisfare i bisogni individuali di ogni utente e che tutte le tipologie sono adatte per qualsiasi fluido solare a base di glicole utilizzato negli impianti. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale