Rigenerazione urbana | Parisotto + Formenton Architetti

Riqualificata la galleria di Palazzo Bolchini a Milano

Condividi
Lo Studio Parisotto + Formenton Architetti si è occupato del re-design della Galleria Bolchini, sita al pianoterra dell’omonimo Palazzo, a due passi dal centro monumentale e dal Duomo. L’intervento ha riguardato la manutenzione di tutte le superfici di rivestimento, la rimozione di elementi secondari non risalenti al progetto originario firmato da Pier Giulio Magistretti e la sostituzione di tende e serramenti.

Nell’ambito di Milano Design City è stato presentato il progetto di riqualificazione della Galleria Bolchini sita in Piazza Meda 6, firmato dallo Studio Parisotto + Formenton Architetti. Oggetto principe dell’intervento il porticato pubblico e la parte inferiore della facciata di Palazzo Bolchini, progettato da Pier Giulio Magistretti – padre di Vico – tra il 1928 e il 1930 per i committenti Ada dell’Acqua in Bolchini e Ferruccio Bolchini, oggi proprietà del fondo Mascagni gestito da Generali Real Estate Sgr.

L’edificio, dagli accenti déco, presenta elementi che rimandano al neoclassicismo dell’adiacente piazza Belgioioso, quali obelischi, statue e balaustrata come decorazione all’ultimo piano. Al pian terreno è presente un porticato pubblico che, come il primo piano è rivestito con lastre di ceppo, mentre i 6 piani superiori presentano una facciata in stucco.

Tale riqualificazione ha dato nuova luce a uno dei palazzi più importanti del Novecento milanese, grazie anche al progetto illuminotecnico realizzato ad hoc da Metis Lighting, facendo riemergere gli elementi architettonici originari e conferendo a tutta l’area, ricca di attività commerciali, una nuova e suggestiva atmosfera.

L’intervento ha riguardato la pulizia e manutenzione di tutte le superfici e dei diversi materiali originali che sono stati preservati in toto: la pavimentazione musiva policroma del portico, i parati lapidei di facciata, le superfici a intonaco del plafone, gli elementi (capitelli, cornici…) in cemento.

P+F Archietti | Palazzo Bolchini e la sua Galleria | © Leo Torri

In secondo luogo, con l’obiettivo di ripulire visivamente la facciata dagli elementi secondari non appartenenti al progetto originario e di creare omogeneità, sono state quindi rimosse le tende, sostituite con elementi brise-soleil in metallo a finitura brunita dal linguaggio estremamente essenziale, inseriti negli archi esistenti, e tutti i serramenti del piano terra e del piano nobile con affaccio sotto al portico sono stati rimpiazzati.

Al loro posto sono stati applicati nuovi serramenti, anch’essi in metallo a finitura brunita, di tre tipologie: a vetro fisso per le vetrine, con vetro fisso e porta laterale oppure con doppio vetro fisso laterale e porta centrale. Sopra le porte d’ingresso alle unità commerciali è presente una pensilina in metallo, della stessa finitura dei serramenti, con luci e logo integrati.

Per il committente, Generali Real Estate, l’attento intervento di riqualificazione e conservazione si inserisce nell’ambito della normale attività di ammodernamento e riposizionamento del portafoglio europeo, che comprende un mix unico di edifici storici e moderni. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Mapei. Il Comune di Gravina vince il Cresco Award 2025

Il Comune di Gravina in Puglia vince il Premio Impresa Mapei al Cresco Award 2025 per il restauro sostenibile del Ponte Madonna della Stella. Un intervento che unisce patrimonio storico, innovazione tecnologica e rispetto dei Cam