Agenzia del Demanio | Territorio e immobili pubblici

Palazzina Magnani, Bologna: acquisita dal Comune per trasformarla nel museo di Giorgio Morandi

Condividi
Il Comune di Bologna ha acquistato la palazzina, di proprietà dello Stato, con l’obiettivo di realizzare un museo dedicato all’artista Giorgio Morandi. L’acquisizione s’inserisce all’interno di un progetto di rigenerazione della città, che comprende anche il recupero, attraverso un progetto sostenibile, dell’ex Cinema Embassy che diventerà sede della direzione regionale Emilia Romagna dell’Agenzia del Demanio.

Si è conclusa la cessione della Palazzina Magnani al Comune di Bologna, il quale ha acquistato l’edificio dallo Stato per ospitare l’esposizione permanente della collezione di Giorgio Morandi, il cui patrimonio artistico è nella disponibilità dell’amministrazione comunale e creare un grande museo internazionale dedicato all’artista.

La Palazzina, non utilizzata dal 2016, ha più di 1.330 mq di superficie coperta con una grande area di pertinenza esterna, e richiama l’architettura di una villa con loggiato ad arcate aperte sul giardino-orto.

Agenzia del Demanio | La Palazzina Magnani, acquisita dal Comune di Bologna, ospiterà una mostra permanente interamente dedicata a Giorgio Morandi.

L’investimento del Comune sull’edificio si inserisce in più ampio intervento di rigenerazione dell’intera area della città e della cosiddetta “Manifattura delle Arti”, il distretto culturale di Bologna, un vero e proprio centro strategico per attività artistiche e culturali di ricerca, all’interno del quale si trovano il Museo d’Arte Moderna, (Mambo), la Cineteca comunale e il Dams, il Giardino del Cavaticcio, una galleria open-air che ospita eventi e manifestazioni e dove si possono ammirare sculture di Giò Pomodoro e di tanti altri artisti contemporanei.

Altro tassello di questa operazione di rigenerazione urbana complessiva sarà il previsto recupero dell’ex Cinema Embassy, edificio con una storia di occupazioni e sgomberi alle spalle, chiuso da diversi anni.

L’Embassy sarà presto riqualificato con un progetto sostenibile, che preserverà i muri perimetrali e le facciate dell’immobile nel rispetto del suo valore storico, e diventerà sede della Direzione Regionale Emilia Romagna dell’Agenzia del Demanio che ne è proprietaria. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.