Consiglio nazionale degli ingegneri | 61° Congresso

Il Cni promuove gli ingegneri di talento

Condividi
Nel corso dei lavori svolti nella mattinata di ieri al 61°Congresso, sono state presentate le iniziative formative del Consiglio nazionale degli ingegneri, in particolare le borse di studio riservate ai giovani. Presentato anche il nuovo accordo Cni-Uni per il 2017 che consente agli ingegneri di accedere alle norme tecniche a tariffe agevolate.

Un aiuto concreto per dare un futuro ai giovani ingegneri di talento.
Questo è l’obiettivo che si è posto il Cni, in collaborazione con gli ordini territoriali, con le borse di studio realizzate con Issnaf e che sono state presentate al 61° Congresso degli ingegneri da Fabio Bonfà: «negli ultimi 3 anni abbiamo dato l’opportunità a oltre 60 giovani ingegneri di approfondire le proprie conoscenze in prestigiose realtà quali il Mit o la Nasa. Una iniziativa concreta che dà loro un’opportunità per costruire il proprio futuro e che, al tempo stesso, consente a noi di aumentare la qualità della nostra professione».

lavori in corso nella mattinata del 23 giugno al 61° congresso Cni a Palermo
Lavori in corso nella mattinata del 23 giugno al 61° congresso Cni a Palermo.

Attività formative. Luigi Vinci, presidente della Scuola superiore di formazione per l’ingegneria, ha illustrato l’attività dell’istituzione, tra cui le collaborazioni con Certing e Scintille, oltre alla Conferenza sulla formazione continua che nel prossimo settembre giungerà alla IV edizione. Vinci, inoltre, ha presentato l’importante corso E-learning «La progettazione delle opere di difesa dalle alluvioni e dalle frane».

Intervento del presidente Cni Armando Zambrano al 61° Congresso degli ingegneri a Palermo.

Rapporto con Uni. Oltre alle iniziative formative del Cni, la prima parte della mattinata è stata dedicata alla collaborazione con Uni (Ente italiano di normazione). A questo proposito, ha preso la parola il presidente Armando Zambrano che si è soffermato sul nuovo accordo valido fino a tutto il 2017: «per molto tempo Uni non si è avvalsa del contributo dei professionisti tecnici. Il nostro ingresso in questo importante organismo ha inteso colmare proprio questa lacuna. Ne è scaturito un concreto arricchimento realizzato attraverso la collaborazione con gli ordini e la presenza in molte commissioni. Dal nostro punto di vista, poi, tutto questo consente di dare la corretta importanza alle norme che, se chiare e ben formulate, consentono di avere dei vantaggi rispetto agli altri paesi».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A