In Biblioteca | Nottetempo

Le case che siamo

Condividi
Luca Molinari racconta passato, presente e ipotizza il futuro della casa proponendo quesiti sull’importanza del ‘bene casa’ visto con gli occhi del sogno borghese di fine boom economico fino alla produzione architettonica nella sharing economy.

le-case-che-siamo-Che cosa hanno in comune le casette dei Tre Porcellini e il Cabanon di Le Corbusier? E Casa Farnsworth (la casa trasparente) costruita da Mies van der Rohe per una donna molto amata e gli studi del Grande Fratello?

La casa è ancora il primo bene che ci fa proprietari o il giovane sogno borghese è finito insieme al boom? Qual è la forma delle case nell’epoca della sharing economy e della riproducibilità architettonica imposta dalle emergenze di guerra e dalle migrazioni?

Che cosa ha cambiato l’Ikea nel nostro modo di immaginare non solo lo spazio, ma la vita?

Con una lingua puntuale e accogliente che comincia col racconto di una casa vera (nella quale si può entrare) e arriva allo spazio, anche politico, da abitare e da ridiscutere, Luca Molinari racconta che tipo di casa siamo e siamo stati e che casa dovremmo o potremmo essere, e soprattutto dice perché senza casa non c’è architettura.

Autore: Luca Molinari
Editore: Nottetempo
Pagine: 94
Prezzo: 10 euro

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.