Progettazione | Centro ricreativo

Crtl+Space: i vincitori del concorso «Venice Re-creation centre»

Condividi
Al primo posto il progetto del team polacco composto da Marcin Kitala e Zygmunt Maniaczyk. L’associazione Teatro Marinoni vuole ubicare nell’ex ospedale una scuola dedicata all’arte e a scopi culturali.

Scopo del concorso Ctrl+Space è quello di progettare un centro ricreativo, uno spazio innovativo capace di diventare un hub, in zona Lido a Venezia, partendo dal recupero degli edifici dismessi dell’Ospedale al Mare.

Venice Re-creation centre.
Venice Re.creation centre.

Ospedale e ricreatorio. Si tratta di un ospedale realizzato a partire dal 1921, dedicato alla cura della tubercolosi, la cui filosofia si fondava sulle proprietà curative del sole, della sabbia e dell’acqua di mare, ritenute terapeutiche.

«What crawls after the dusk?» di Marcin Kitala and Zygmunt Maniaczyk.
«What crawls after the dusk?» progetto di Marcin Kitala and Zygmunt Maniaczyk.

Il nosocomio con il tempo si arricchì di nuove funzioni, tra queste: laboratori artigianali, una scuola, cucine multiple e ben presto vi si insediò il Ricreatorio Marinoni, una struttura nata con l’obiettivo di facilitare la permanenza dei bambini in ospedale. Il Ricreatorio ospitò un teatro, spazi per l’arte e l’apprendimento e una radio che trasmetteva gli spettacoli nei reparti.
L’ospedale è stato dismesso e nel 2011 il teatro è stato riattivato dall’associazione Teatro Marinoni, connessa con un network di scuole, associazioni, professionisti e artisti internazionali. Il valore dell’associazione per il futuro è quello di far rivivere nell’ex ospedale uno spazio comune, dedicato all’arte, alla cura e all’apprendimento, una scuola dedicata all’innovazione nel campo culturale, con residenze per artisti e luoghi di incontro per i cittadini.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura

Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.

Saint-Gobain. Soluzioni per infrastrutture in calcestruzzo

Saint-Gobain parteciperà a Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma presso la Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre. L’appuntamento è nell’Area Conpaviper, dove l’azienda presenterà le sue soluzioni Chryso e Gcp per strutture e infrastrutture in calcestruzzo