Video_intervento | Adriano Castagnone, S.T.A.Data

Bim: l’interoperabilità per il calcolo strutturale

Condividi
Un livello superiore d’interoperabilità prevede un Bim server, cioè un concentratore unico dei dati in cui convergono tutti i modelli, potendo così comprendere i documenti progettuali dell’intero ciclo di vita della costruzione, compresi i dati relativi alla fase costruttiva e alla manutenzione.

Interoperabilità: questo termine indica il processo di collaborazione che, grazie al Bim, si può attivare tra i progettisti delle diverse aree (architettonico, strutturale, impiantistico). La forma più semplice di Interoperabilità si realizza quando dal modello architettonico si trasferiscono i dati necessari per realizzare il modello strutturale e il modello impiantistico. L’operazione è biunivoca in quanto è possibile integrare questi progetti nel modello architettonico. Tutti i dati possono poi confluire in un unico computo metrico.

Un livello superiore d’interoperabilità prevede un Bim server, cioè un concentratore unico dei dati in cui convergono tutti i modelli, potendo così comprendere i documenti progettuali dell’intero ciclo di vita della costruzione, compresi i dati relativi alla fase costruttiva e alla manutenzione. Questa soluzione può utilizzare infine Internet potenziando ancora il sistema e offrendo la disponibilità di tutti i dati in qualsiasi momento a chiunque sia interessato.

Scarica la Documentazione_1

Scarica la Documentazione_2

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.