Osservatorio sulle partite Iva | Ministero dell’Economia

A giugno 37.982 nuove partite Iva, il 18,6% è di nati all’estero

Condividi
Tra i settori produttivi il commercio registra il 22,7% del totale, l’incremento nelle attività immobiliari rispetto allo stesso mese dello scorso anno è del 16%.

liberi-professionisti

Dal Mef l’aggiornamento dei dati relativi alle aperture delle partite Iva: nel mese di giugno sono state aperte 37.982 nuove partite Iva e, in confronto al corrispondente mese del 2015, si registra una flessione  dell’8,2%.

La distribuzione per natura giuridica mostra che il 70,2% delle nuove partite Iva è stato aperto da persone fisiche; il 24,0% dalle società di capitali e il 4,9 dalle società di persone. La percentuale dei non residenti e altre forme giuridiche è pari allo 0,9%.

Rispetto al mese di giugno 2015 si osserva un calo di aperture per le persone fisiche (-11,4%) e le società di persone (-5,76) mentre si registra un incremento per le società di capitali (+2,3%).

RIPARTIZIONE TERRITORIALE
Il 42,1% delle nuove aperture è localizzato al Nord, il 22,7% al Centro e il 35,1% al Sud e Isole. Rispetto al corrispondente mese dell’anno precedente alcune regioni registrano incrementi assai consistenti: Basilicata (+49,6%) e Molise (+10,3%); significative flessioni in Calabria (-17,6%), Puglia (-26,8%) e Sicilia
(-18,5%).

SETTORE PRODUTTIVO
Il commercio continua a registrare il maggior numero di aperture di partite Iva (22,7% del totale), seguito dalle attività professionali (13,2%)dall’agricoltura (10,1%).

Confrontando i dati con le aperture del mese di giugno 2015, si rilevano incrementi nelle attività immobiliari (+16%), nelle attività professionali (+7,2%) e nell’istruzione (+2,9%).

Cali di avviamento nell’agricoltura (-20,7%), nel commercio (-12,3%, che nonostante il calo rimane il settore con il maggior numero di aperture in termini assoluti) e nei servizi alle imprese (-15,2%).

PERSONE FISICHE
Il 37,5% delle partite Iva è stato aperto da soggetti di sesso femminile. Il 46,7% degli avviamenti è riferito ai giovani fino a 35 anni e il 34,3% a soggetti tra 36 e 50 anni. Rispetto al corrispondente mese dello scorso anno, la distribuzione per classi di età evidenzia una flessione di aperture per tutte le fasce di età, in particolare per la classe oltre i 65 anni (-27,3%).

Il 18,6% di coloro che a giugno hanno aperto una partita Iva risulta nato all’estero.

I soggetti che hanno aderito al regime agevolato forfetario risultano 12.748, pari a circa il 34% del totale delle nuove aperture, con un aumento del 4,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A