Internet of things | Innovazione digitale

A L’Aquila IoT labs svilupperà sensori per il monitoraggio del territorio e la prevenzione dei rischi idrogeologici

Condividi
L’obiettivo è vincere la grande sfida per la tutela ambientale e della salvaguardia del territorio tramite la gestione intelligente delle risorse idriche, oppure mediante meccanismi che minimizzano l’impatto sulla popolazione in caso di calamità naturali.

Avrà sede a L’Aquila il quarto hub della rete degli «IoT labs» di Ads Group, in collaborazione con il dipartimento d’ingegneria civile, edile, architettura e ambientale dell’università degli studi dell’Aquila.banner_univ_laquila

Il gruppo composto da aziende dell’Ict e l’ateneo abruzzese darà vita a una collaborazione all’insegna delle nuove tecnologie per il “Landslide monitoring”, gli “early warning” in caso di rischi idrogeologici e le “water smart grid”.

Ci si cimenterà nell’elaborazione di modelli matematici complessi finalizzati allo sviluppo di sensori e soluzioni innovative per il monitoraggio delle frane, la creazione di sistemi di allarme preventivo e l’ottimizzazione delle risorse idriche.

Tutto  è nato dall’iniziativa di una dottoranda dell’arteneo aquilano, Ilaria Scognamiglio, impegnata sui temi dell’innovazione tecnologica per Ads Group, che ha colto e trasferito lo spirito del progetto e le grandi opportunità legate all’IoT per la costruzione di un futuro sostenibile.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Pininfarina. Palazzo Tissoli design italiano nel Golfo Arabico

Palazzo Tissoli è il primo progetto architettonico designed by Pininfarina nell’emirato di Ras Al Khaimah. Il design si ispira al paesaggio unico della regione sul Golfo Arabico, diventando punto di riferimento per uno stile di vita raffinato e di alto livello