Sistemi di gestione intelligente | Innovazione

La stabilizzazione Cte si chiama S3, Smart Stability System

Condividi
S3 Smart Stability System è stato studiato per le piattaforme autocarrate articolate Cte Zed e telescopiche Cte B-Lift. Ora è applicato sul modello Cte Zed 21.2 Jhv e a breve lo sarà sugli altri modelli di entrambe le famiglie.
Il sistema di stabilizzazione denominato S3 (smart stability system) è studiato per le piattaforme autocarrate articolate Cte Zed e telescopiche Cte B-Lift.
Il sistema di stabilizzazione denominato S3 (smart stability system) è studiato per le piattaforme autocarrate articolate Cte Zed e telescopiche Cte B-Lift.

«S3 Smart Stability System» è il sistema di limitazione geometrica delle prestazioni della macchina che permette di sfruttare al massimo le potenzialità di ogni tipologia di piattaforma, indipendentemente dalle caratteristiche del mezzo su cui è montata e dalla geometria della sovrastruttura e consente di lavorare in altezza in sicurezza con una piattaforma che si adatta in tempo reale alle condizioni di utilizzo, di carico e di geometria in maniera autonoma.

COME FUNZIONA

Monitorando costantemente la posizione degli stabilizzatori e di ogni singola parte della macchina e tenendo conto del carico in cesta, il sistema S3 permette di raggiungere condizioni di isocoefficiente di sicurezza in ogni punto della superficie di sviluppo di lavoro.

È stato studiato per le piattaforme autocarrate articolate Cte Zed e telescopiche Cte B-Lift. Ora è applicato  sul modello Cte Zed 21.2 Jhv e a breve lo sarà sugli altri modelli di entrambe le famiglie.

Questa evoluzione nel sistema di stabilizzazione è avvenuta insieme alla rivoluzione applicata ai sistemi elettrici e idraulici con l’introduzione di un sistema di gestione Can Bus e un nuovo sistema di gestione idraulico alle piattaforme autocarrate Cte Zed e Cte B-Lift.CTE

Le interfacce utente di entrambe le gamme sono identiche, con comandi elettroidraulici proporzionali, motore a regime variabile a seconda delle manovre utilizzate, manovre rampate in accelerazione e decelerazione, Pto elettrica.

Una console remota di nuova generazione trova spazio in uno specifico scomparto in pianale e per semplificare la gestione del service, è stata studiata una diagnostica comune a tutte le piattaforme Cte (Zed, Tracess, B-Lift).

Un processo che porterà l’azienda a unificare le componentistiche idrauliche, elettriche ed elettroniche dei diversi brand di piattaforme autocarrate per facilitarne la comprensione, l’utilizzo e l’assistenza in una logica di razionalizzazione dell’utilizzo ma anche di una migliore e più facile percezione da parte di clienti e operatori.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub

Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.

Pininfarina. Palazzo Tissoli design italiano nel Golfo Arabico

Palazzo Tissoli è il primo progetto architettonico designed by Pininfarina nell’emirato di Ras Al Khaimah. Il design si ispira al paesaggio unico della regione sul Golfo Arabico, diventando punto di riferimento per uno stile di vita raffinato e di alto livello