Riqualificazione delle periferie | Potenza

Protocollo d’intesa per il quartiere Bucaletto

Condividi
Il protocollo ha definito i passaggi del programma di rigenerazione urbana improntato su criteri di sostenibilità e innovazione che porterà alla riqualificazione dell’area.

potenza-jpg_668402130Prende il via il progetto per la riqualificazione urbana e la sicurezza dell’area degradata e periferica del quartiere Bucaletto di Potenza.

Si tratta di un’importante occasione di rilancio, valorizzazione e rinascita per il Bucaletto: quartiere nato come soluzione emergenziale per tamponare il problema abitativo dopo il sisma del 1980 dell’Irpinia e della Basilicata, divenuto nel tempo una cittadella satellite dove vivono 1.500 persone in stato di svantaggio sociale e disagio economico e abitativo.

L’Agenzia del Demanio e il Comune di Potenza hanno sottoscritto infatti un protocollo d’intesa che sancisce un’importante collaborazione fra enti pubblici, la prima siglata nel Sud Italia, volta al recupero di periferie degradate e dimenticate. Grazie all’accordo l’Agenzia garantisce al Comune di Potenza la partecipazione al procedimento di composizione del “Programma straordinario d’intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia” promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il protocollo definisce i passaggi di un programma di rigenerazione urbana improntato su criteri di sostenibilità e innovazione sociale, in linea con gli strumenti di programmazione nazionale e comunitari, che porterà alla riqualificazione dell’area, garantendo la più ampia partecipazione degli stakeholders, sia di natura pubblica che privata.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub

Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.

Pininfarina. Palazzo Tissoli design italiano nel Golfo Arabico

Palazzo Tissoli è il primo progetto architettonico designed by Pininfarina nell’emirato di Ras Al Khaimah. Il design si ispira al paesaggio unico della regione sul Golfo Arabico, diventando punto di riferimento per uno stile di vita raffinato e di alto livello