Ministero sviluppo economico | Dm 27 luglio

Impianti tecnologici: lavoratori comunitari non in regola con i requisiti devono effettuare tirocini professionali

Condividi
Per esercitare in Italia i lavoratori provenienti dai paesi dell’Unione europea non essendo in regola con la normativa vigente dovranno sostenere una prova pratica e teorica e una prova orale. Si tratta di impianti di riscaldamento, condizionamento, refrigerazione, climatizzazione, impianti del gas e idraulici.

operai impiantiCon il decreto ministeriale del 27 luglio il Mise ha chiarito gli step che devono essere seguiti dai lavoratori provenienti dai paesi dell’Unione europea che intendono lavorare in Italia e che non hanno tutte le carte in regola con la normativa vigente, in particolare per operare sugli impianti tecnologici degli edifici. Questi lavoratori dovranno compiere tirocini professionali non  superiori a tre anni oppure prove attitudinali organizzati dalle Regioni con esami teorici e pratici.

La prova attitudinale prevista dall’articolo 23 comme 2 del dl n.206 del 9/11/2007 si articola in una prova pratica e teorica e in una prova orale. L’esame teorico pratico sarà organizzato dalla Regione competente la quale cura l’istituzione delle relative sessioni d’esame presso strutture autorizzate davanti a commissioni esaminatrici. La Regione può avvalersi di rappresentanti del Comitato italiano gas (Cig) e di funzionari dell’Asl (settore prevenzione infortuni).

Il tirocinio di adattamento riguarda un percorso formativo della durata di 3 anni e dovrà essere effettuiato presso una struttura autorizzata individuata dall’autorità regionale: a conclusione del percorso la struttura presso cui i tirocinio si è svolto provvede a comunicare l’esito attraverso un apposito verbale rivolto all’autorità regionale che poi lo trasmetterà al Ministero dello sviluppo economico.

La prova attitudinale
ha lo scopo di verificare la conoscenza dell’attività di installazione degli impianti disciplinata dall’articolo 1, comma 2 lettere c-d-e del dm n.37/2008 con cui il Ministero ha riordinato l’attività di installazione degli impianti negli edifici. In particolare si fa riferimento agli impianti di riscaldamento, condizionamento, refrigerazione,climatizzazione, impianti idraulici e impianti del gas.
Il Ministero inoltre indica gli argomenti che devono essere conosciuti e la normativa di riferimento insieme alle attività da svolgere nella prova pratica e le materie da presentare al colloquio.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.