Ricostruzione | Antisismica

Prestazioni antisismiche e di comfort interno con laterizi rettificati

Condividi
Le soluzioni rettificate Wienerberger sono state utilizzate nella realizzazione e nel recupero di numerosi edifici nei territori dell’Emilia Romagna colpiti dal sisma del 2012. In questa realizzazione l’utilizzo di Porotherm Bio Plan 42,5 T – 0,09.

A Medolla, in provincia di Modena, epicentro del terremoto del 2012, lo studio di architettura e ingegneria Age srl si è occupato della ricostruzione e costruzione ex novo di diversi complessi residenziali e commerciali caratterizzati da struttura antisismica in cemento armato e muratura di tamponamento in blocchi Porotherm Bio Plan 42,5 T – 0,09.

sistema-rettificato-di-laterizi-wienerberger-1

Ing. Franco Guagliumi | Studio Age srl
«Abbiamo scelto i laterizi rettificati Wienerberger perché rappresentano le soluzioni adatte per raggiungere prestazioni energetiche certificate con una semplice e veloce posa in opera.
Visto l’elevato rischio sismico della zona abbiamo deciso di utilizzare il Porotherm Bio Plan 42,5 T – 0,09 che, grazie al suo spessore e alla sua trasmittanza, consente di ottenere interessanti prestazioni termiche e, al contempo, una tamponatura di ottima resistenza».

sistema-rettificato-di-laterizi-wienerberger-2

Una soluzione in grado di resistere alle sollecitazioni sismiche quindi che oltre alle proprietà di resistenza meccanica contribuisce a migliorare il comfort e il benessere abitativo grazie alle prestazioni in termini di isolamento termico e acustico, traspirabilità e resistenza al fuoco che garantiscono una trasmittanza U pari a 0,19 W/mq e una conducibilità termica λ di 0,09 W/mK.

Inoltre, grazie a uno spessore pari a 425 mm questo materiale consente di risolvere il problema dei ponti termici preservando così gli edifici da eventuali perdite di calore e abbassamento della temperatura superficiale interna.

Tutti questi vantaggi in termini di comfort abitativo sono determinati dalla combinazione della tecnologia della rettifica con quella dei setti sottili: grazie alla rettifica è possibile realizzare giunti di malta di appena 1 mm, andando a eliminare il ponte termico della malta e incrementando le performance energetiche.

I setti sottili permettono di aumentare le file dei fori e le camere d’aria interne, migliorando così le prestazioni energetiche rispetto a un normale laterizio. La tecnica della rettifica permette di ridurre i tempi di posa fino al 50% grazie anche all’incastro dei blocchi con vantaggi anche in termini economici.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Alfonso Femia. Opera musiva nel Terminal Crociere di Ravenna

Presentato “Il viaggio e il Mediterraneo”, progetto per la realizzazione dell’opera musiva destinata al nuovo Terminal Crociere di Porto Corsini a Ravenna, edificio firmato da Alfonso Femia in collaborazione con il paesaggista Michelangelo Pugliese