Rivestimenti | Finiture

Mediterraneo, l’intonaco ispirato alla Grecia antica

Condividi
Colori, materia e suggestioni estetiche del Mediterraneo antico rivivono in un intonaco a base di grassello di calce, ultimo nato in casa Harpo Sandtex, azienda triestina specializzata nel green building.

Grazie all’uso sapiente di spatole, rulli e frattoni, unito alla mano esperta dell’applicatore, l’intonaco Mediterraneo di Harpo sandtex è in grado, con la sua versatilità, di far sognare le atmosfere dei luoghi omerici in un viaggio da Itaca a Delfi, da Sparta a Efeso.

Adatto per interni ed esterni, dall’aspetto materico tendente al grezzo non lavorato con stile, Mediterraneo si presta alla fantasia dell’applicatore che può spingere su venature e increspature più o meno evidenti, disordinate o geometriche a seconda dell’area storica di riferimento.

mediterraneo-lintonaco-di-harpo-ispirato-alla-grecia-antica

Si va da Itaca, con venature profonde che evocano il passare del tempo e i fasti gloriosi del Palazzo di Ulisse, a Delfi più delicata sulle tonalità del beige/crema ottenibile con lavorazione a rullo in plastica e frattone per lievi increspature, fino all’effetto Sparta molto deciso sulla variante rossa che richiama il colore dei vasi attici o ancora Efeso con profonde increspature orizzontali a evocare la regolarità del mattone faccia vista.

Ma sono solo alcuni degli effetti che si possono ottenere lavorando il materiale. Questo intonaco è ottenuto dalla pietra di calcare magnesiaco, ovvero dolomitica che, con una stagionatura di oltre 24 mesi e unito al marmo bianco di Carrara, origina il prezioso grassello di calce.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A