Agenzia del Demanio | Ex strutture militari

Riqualificazione delle aree militari in Trentino Alto Adige

Condividi
Accordo tra ministero della Difesa, Provincia Autonoma di Bolzano e Agenzia del Demanio per la rifunzionalizzazione delle strutture militari. Inaugurata a Merano la nuova palazzina per i volontari dell’Esercito. La caserma Mercanti di Appiano passa alla Provincia Autonoma.

Si è svolta a Merano la cerimonia per suggellare il patto Stato-Provincia e portare avanti il programma di riqualificazione delle ex strutture militari in Trentino Alto Adige.

agenzia-del-demanio_ministero-difesa_2Nuovi alloggi

Si tratta di un’operazione iniziata nel 2007 con l’obiettivo di razionalizzare e riqualificare le infrastrutture non più utili alle esigenze funzionali del Ministero della Difesa che, secondo gli accordi, verranno cedute alla Provincia Autonoma di Bolzano, a fronte di lavori di ristrutturazione e alla realizzazione di nuovi alloggi per i militari, a carico della Provincia. La Caserma Mercanti di Appiano e un’area di via Resia a Bolzano sono i primi beni che l’Agenzia del Demanio trasferisce alla Provincia Autonoma.

agenzia-del-demanio_ministero-difesa_1
Nella foto il taglio del nastro alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’esercito Gen. c.a. Danilo Errico, del direttore della direzione dei lavori e del Demanio della Difesa Gen. di divisione Massimo Scala, del Presidente della Provincia Arno Kompatscher, e del direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi.

A completamento di questa prima operazione viene anche inaugurata la palazzina alloggi per i volontari dell’Esercito all’interno della Caserma Polonio di Merano, intitolata al maggiore «Litta», con 62 camere e 248 posti letto, aree per uffici e infermeria.

Roberto Reggi | Direttore generale dell'agenzia del Demanio
Roberto Reggi | Direttore generale dell’agenzia del Demanio.

Roberto Reggi | Direttore generale dell’agenzia del Demanio
«Si realizza un esempio virtuoso di sinergia istituzionale in grado di generare benefici per la collettività e l’economia locale ed è solo il primo risultato concreto di un articolato piano di razionalizzazione che stiamo portando avanti con grande spirito di collaborazione. Questa operazione consentirà di rivitalizzare e riqualificare infrastrutture non più funzionali alle esigenze logistiche della Difesa che, potranno essere riconvertite per dare ossigeno alle attività produttive e commerciali della zona e coprire le esigenze alloggiative residenziali senza ulteriore consumo di suolo».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

IV Edizione dell’Infrastructure Academy di Hilti: innovazione e digitalizzazione per raggiungere la sostenibilità infrastrutturale

L’Infrastructure Academy di Hilti Italia, giunta alla quarta edizione, si conferma punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel comparto italiano delle costruzioni. L’evento, organizzato con Ais a Napoli, ha riunito i principali professionisti dell’edilizia per discutere di digitalizzazione e sostenibilità infrastrutturale.

roma

Woodco. Simmetrie domestiche a Roma

Nel cuore di Monteverde Nuovo a Roma, l’architetto Cristiana Montemurro ridisegna un appartamento anni Sessanta con un progetto che intreccia simmetria.