Aree naturalistiche | Turismo

Emilia Romagna: 32 milioni per la competitività dei territori

Condividi
I fondi saranno destinati ad aree naturali e patrimonio culturale. A Sassuolo sarà riqualificato il castello e la Galleria estense, a Rimini il parco Fellini e a Piacenza verrà realizzata la sezione romana del museo di Palazzo Farnese.

La Giunta regionale dell’Emilia Romagna finanzia progetti per valorizzare le aree naturali e il patrimonio culturale regionale, per migliorare la competitività e la capacità di attrazione delle destinazioni turistiche e attivare sinergie tra il sistema culturale ed economico sul territorio.

audis_emilia-romagna_2
A Sassuolo la Galleria estense è ubicata nel Palazzo ducale.

Progetti

È stata approvata la graduatoria dei progetti ammessi ai finanziamenti previsti dall’asse 5 del Programma operativo regionale cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020.

I contributi concessi complessivamente ammontano a oltre 32 milioni di euro. Oltre 10 milioni sono destinati a 6 progetti che riguardano le aree naturali e 22 milioni di euro a 18 progetti per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale.

audis_emilia-romagna_1
I casoni delle valli di Comacchio al centro dei percorsi culturali legati alla pesca.

Attrazione turistica

Gli interventi serviranno a migliorare le condizioni di offerta e le possibilità di fruizione del patrimonio naturale e culturale nelle zone di maggiore attrazione turistica dell’Emilia-Romagna.

Per le aree naturalistiche, ad esempio, uno dei progetti finanziati valorizzerà la rete escursionistica bike all’interno del Parco delle Foreste Casentinesi, con la realizzazione di strutture di sosta, di informazione e di commercializzazione dei prodotti locali. Nelle valli di Comacchio, sarà valorizzato il patrimonio storico legato alla pesca, con la realizzazione di percorsi ciclo pedonali «bike and boat».

Nell’ambito dei progetti per i beni culturali, a Sassuolo sarà riqualificato il castello e la Galleria estense, a Salsomaggiore verrà recuperata un’ala dell’Istituto Tomassini per il Polo della cultura e turismo. A Piacenza sarà realizzata la sezione romana del museo di Palazzo Farnese. Interventi per il nuovo polo espositivo nell’ospedale vecchio di Parma e riqualificazione del parco Fellini di Rimini.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.