In Biblioteca | Mimesis

Il villaggio Ina. Casa di Cesate

Condividi
La capacità interpretativa degli spazi dell’abitare il villaggio Ina al centro del volume di Warner Sirtori e Maria Prandi con l’avvio di un progetto di riqualificazione e di riuso degli spazi aperti.

biblioteca-casa-di-cesateSi possono quantificare in tre le principali ragioni che spingono alla lettura del volume curato dal duo Prandi-Sirtori:

  • l’interesse e la rinnovata attenzione che il Villaggio di Cesate e più in generale i quartieri Ina stanno sollevando tra gli addetti ai lavori e la società civile;
  • la documentazione della grande capacità interpretativa degli spazi dell’abitare che il Villaggio ha saputo esprimere fin dalle origini e mantenere nel corso del tempo nonostante le trasformazioni, piccole ma diffuse, apportate dagli abitanti in ragione di esigenze quotidiane;
  • infine l’avvio di un progetto di riqualificazione degli spazi aperti, primo passo per diffondere buone pratiche per gli interventi futuri e promuovere consapevolezza tra gli abitanti circa il valore di bene ambientale di cui hanno modo di giovarsi.

La pubblicazione raccoglie inoltre il contributo, sotto forma di intervista, di alcuni eredi dei progettisti del Villaggio, dell’autore delle opere d’arte che arredano la chiesa di San Francesco e il racconto partecipato di numerosi abitanti che della vicenda hanno fatto parte.

Autore: Sirtori Warner, Prandi Maria
Edizione: Mimesis, 2016
Pagine: 212,
Prezzo: 24,00 euro

Edicola web

Ti potrebbero interessare

IV Edizione dell’Infrastructure Academy di Hilti: innovazione e digitalizzazione per raggiungere la sostenibilità infrastrutturale

L’Infrastructure Academy di Hilti Italia, giunta alla quarta edizione, si conferma punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel comparto italiano delle costruzioni. L’evento, organizzato con Ais a Napoli, ha riunito i principali professionisti dell’edilizia per discutere di digitalizzazione e sostenibilità infrastrutturale.

roma

Woodco. Simmetrie domestiche a Roma

Nel cuore di Monteverde Nuovo a Roma, l’architetto Cristiana Montemurro ridisegna un appartamento anni Sessanta con un progetto che intreccia simmetria.