Chiamato il «Trapezio», l’edificio per l’attività didattica dell’Università Campus Bio-Medico di Roma completa il progetto Urbanistico che fonda le proprie radici culturali sull’interazione tra assistenza, ricerca e insegnamento universitario.

Il volume è articolato su tre livelli e si adagia sul terreno ondulato dell’agro romano a contatto con il parco di Decima. Internamente la vita gravita sulla centralità di una grande scala elicoidale che trasforma lo spazio connettivo in luogo primario della relazione della vita universitaria e che distribuisce aule, biblioteca e aula magna creando lo spazio per l’unificazione del sapere dell’università di medicina, infermieristica e ingegneria bio-medica.

Gli architetti S. Hernandez, A. Risari e C. Fortino hanno dedicato particolare attenzione alla funzionalità e al confort di studenti e docenti in particolare ai sistemi di contenimento energetico, di scelta dei materiali e di coibentazione dell’edificio. Oltre a pannelli fotovoltaici per la produzione elettrica e al riscaldamento dell’acqua ottenuto con il recupero del calore degli impianti, sono state curate particolarmente le superfici delle facciate anti-dispersione per caratterizzare la nuova struttura eco-friendly.

Sono state impiegate tecniche bioclimatiche per il controllo dell’irraggiamento solare mediante la realizzazione di stratigrafie particolari per il rivestimento delle facciate che hanno esposizioni solari differenti e il sistema di facciate ventilate in cotto SanMarco si è dimostrato particolarmente efficace sia sul piano tecnico offrendo alte prestazioni di coibentazione, sia sul piano linguistico e d’impatto morfologico. Infatti l’edificio propone una chiara autonomia funzionale, ma vive in stretta relazione con l’Ospedale e con il Centro di Ricerca (realizzati con facciate tradizionali in cotto SanMarco).

L’uso del cotto SanMarco diviene quindi l’elemento materico visibile di questa unità e nello stesso tempo costituisce l’innovazione perché nel nuovo edificio viene utilizzato con tecnologie altamente performanti e dal costo di gestione particolarmente contenuto. È stato realizzato un immobile innovativo, con un forte richiamo morfologico e materico agli edifici preesistenti e con tempi di realizzazione particolarmente rapidi.
Oggetto: Università Campus Bio-medico di Roma
Località: Trigoria, Roma
Progettazione architettonica: Rhl Architettura – Arch. Hernandez, Lopez e Fortino – Studio Dubini, Risari e Melzi D’Eril Associati Prodotti utilizzati: per il rivestimento di facciata Forme Piane SanMarco 18x36x3,3 cm colore rosso classico
Partner strutture e posa: Abaco Solutions Cronologia 2013 (cantiere)
Foto: Cariboni Group (foto in notturna) e Archivio SanMarco