Produzione | Cifa

Cifa riceve i fondi da Cdp per investire in Italia

Condividi
Attraverso un finanziamento di 5 milioni di euro, previsto dal Decreto Liquidità ed erogato da Cdp e garantito da Sace, Cifa spa potrà continuare a investire in Italia. L’investimento permetterà di sostenere il piano d’investimenti previsto dall’azienda con la costruzione di un nuovo stabilimento di 10.000 mq a Castiglione delle Stiviere destinato all’ampliamento dei prodotti nel nuovo settore del sollevamento, gru mobili e gru a torre.

Cifa spa, azienda lombarda che rappresenta un’eccellenza a livello internazionale nel campo delle tecnologie per il calcestruzzo, potrà portare avanti i suoi investimenti in Italia anche con un finanziamento di 5 milioni di euro erogato da Cassa Depositi e Prestiti e garantito in tempi brevi da Sace tramite Garanzia Italia, lo strumento del Decreto Liquidità destinato al sostegno delle imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19. Il finanziamento, come previsto dal Decreto, ha una durata di 5 anni ed è finalizzato a sostenere il piano d’investimenti (capex) dell’azienda in Italia.

Davide Cipolla | Ceo Cifa spa

Davide Cipolla | Ceo Cifa spa.

«Grazie alla garanzia Sace e al finanziamento di Cdp in questo periodo molto difficile siamo riusciti a mantenere inalterato il piano d’investimenti previsto in Italia con la costruzione di un nuovo stabilimento di 10.000 mq a Castiglione delle Stiviere (Mn) destinato all’allargamento della produzione tradizionale dei prodotti Cifa e all’ampliamento dei prodotti nel nuovo settore del sollevamento, gru mobili e gru a torre».

Paolo Calcagnini | Vice Direttore Generale e Chief Business Officer Cdp

Paolo Calcagnini | Vice Direttore Generale e Chief Business Officer Cdp.

«Quest’operazione conferma il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti a supporto della competitività delle imprese. Cifa è un’azienda storica del territorio che è riuscita a distinguersi per capacità d’innovazione e internazionalizzazione, leve di crescita grazie alle quali ha saputo conquistare una posizione di leadership nel proprio mercato di riferimento. È per noi motivo d’orgoglio consentire a eccellenze come Cifa di proseguire nei propri progetti d’investimento e di sviluppo di tecnologie all’avanguardia, generando un impatto positivo su tutto il tessuto economico del territorio, ancor di più in un momento così delicato».

Simonetta Acri | Chief Mid Market Officer Sace

«Il nostro intervento permetterà a Cifa spa di continuare a investire nel nostro Paese, anche in un momento complesso come questo. Sace prosegue nel suo impegno a sostegno del tessuto imprenditoriale italiano, in questo caso a beneficio di una realtà che da oltre 90 anni fa della ricerca dell’eccellenza un marchio di fabbrica e che oggi rappresenta un punto di riferimento a livello globale nell’innovazione tecnologica per il calcestruzzo, in un settore strategico come quello edile».

Una lunga storia fatta di ricerca e passione

Dal 1928 Cifa produce e commercializza in tutto il mondo prodotti per la costruzione di edifici e di grandi opere pubbliche, come ponti o gallerie, che vanno dalla miscelazione alla distribuzione, dal pompaggio alla messa in opera del calcestruzzo.

Cifa è oggi un riferimento innovativo a livello internazionale, grazie anche alla sua rete capillare di distribuzione, nel campo delle tecnologie per il calcestruzzo, con una serie di veri e propri primati, tra cui l’introduzione sul mercato della prima betoniera ibrida plug-in (Energya) e la pompa per calcestruzzo più lunga del mondo costruita in tecnologia Carbotech.

L’azienda, che investe costantemente nella ricerca e nello sviluppo di prodotti e servizi, con quest’operazione targata Cdp e Sace potrà portare avanti i suoi piani di sviluppo in Italia. Nel 2019 Cifa ha realizzato un fatturato consolidato di 200 milioni di euro e conta un organico di 600 collaboratori. Il Gruppo è presente in Italia con 5 stabilimenti produttivi (Senago, Castiglione delle Stiviere, Rogolo, Vasto e Faenza).

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale