Produzione | Laterlite

La nuova guida tecnica Laterlite dedicata al consolidamento e al rinforzo delle strutture

Condividi
Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca e Ruregold per il consolidamento e il rinforzo delle strutture costituisce una vera e propria guida ricca di dettagli progettuali ed esecutivi, chiara e di facile consultazione, per orientare professionisti e imprese alla scelta dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.
Laterlite | Quaderno Tecnico Leca-Ruregold.

Il Gruppo Laterlite offre sistemi tecnici certificati e ad alte prestazioni per la sicurezza strutturale e antisismica grazie alle soluzioni Leca per il consolidamento e Ruregold per il rinforzo strutturale, diverse line di prodotti articolate in materiali a base di argilla espansa Leca e materiali compositi Frcm e Frp.

Questo importante know-how è il cuore del nuovo Quaderno Tecnico Leca-Ruregold dedicato alle soluzioni per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura: un documento rivolto ai professionisti evoluti che, con un’impostazione fortemente tecnica supportata da schede analitiche focalizzate su specifiche situazioni applicative e complete di dettagli costruttivi e prescrizioni di cantiere, guida tecnici e imprese nella scelta delle tecnologie e dei materiali più idonei al conseguimento degli obiettivi di progetto.

Il Quaderno Tecnico, giunto alla seconda edizione, si propone, in una veste ampliata e ancor più ricca di contenuti, come strumento operativo rivolto al mondo della progettazione dei sistemi di rinforzo strutturale ed è articolato in cinque sezioni, ognuna delle quali dedicata a una specifica tecnologia e alle sue possibili applicazioni:

  • rinforzi in Frcm per strutture in calcestruzzo armato, strutture in muratura e strutture ad arco/volta;
  • rinforzi in Frp per strutture in calcestruzzo armato;
  • intonaco armato – sistema Crm per il ripristino e consolidamento di murature esistenti;
  • microcalcestruzzi Hpfrc per il rinforzo strutturale di elementi in calcestruzzo armato;
  • presidi e messa in sicurezza di elementi non strutturali per tamponamenti esterni, tamponamenti interni e antisfondellamento di solai esistenti.

Ciascuna sezione è caratterizzata da dettagliate tavole di progetto, disponibili gratuitamente anche in formato dwg online e scaricabili anche da dispositivi mobili tramite Qrcode, che illustrano nei particolari i dettagli progettuali, costruttivi e applicativi delle soluzioni tecniche di rinforzo proposte; ogni sistema e pacchetto tecnologico è inoltre accompagnato da una sintetica presentazione delle caratteristiche tecniche dei prodotti impiegati e da immagini illustrative delle soluzioni proposte.

Grazie al nuovo Quaderno Tecnico Leca-Ruregold dedicato al consolidamento e al rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura, la scelta e l’utilizzo di tecnologie e soluzioni offerte diventa ancora più semplice sia per i progettisti che per le imprese.

Una guida di impostazione spiccatamente tecnica, ma al tempo stesso chiara e di facile consultazione, in cui metodologie di intervento, prodotti e modalità di posa sono illustrate con la consueta efficacia e livello di dettaglio che caratterizza le pubblicazioni tecniche del Gruppo Laterlite. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.