Produzione | Finnova

Serramenti in legno rispettosi della natura

Condividi
I serramenti in legno e legno/alluminio Finnova, frutto della perfetta sintesi tra manifattura artigianale e precisione tecnica, sono caratterizzati da un elevato livello di personalizzazione. Realizzate secondo i più severi standard internazionali, in termini di sicurezza e sostenibilità, le finestre sono antieffrazione, isolanti, durature nel tempo e permettono di vivere in un ambiente più salubre.

Rispetto della materia prima, della natura e delle persone. Sono questi i capisaldi di Finnova, azienda veneta nel settore dei serramenti in legno e legno/alluminio, da sempre attenta ai temi della sostenibilità e della responsabilità, sociale ed ambientale.

Fondata nel 2004 a Castelfranco Veneto (Tv), Finnova fa del tailor made una filosofia aziendale: le sue realizzazioni sono infatti contraddistinte da un altissimo livello di personalizzazione e da una vasta gamma di finiture e cromie, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza del cliente.

La produzione avviene interamente nella sede di Castelfranco Veneto, dove esperti artigiani e tecnici specializzati lavorano fianco a fianco, in una sintesi perfetta tra manifattura artigianale e precisione tecnica. Qui il legno, da solo o abbinato all’alluminio, prende vita e si trasforma in finestre e portoncini dal carattere unico, nei quali l’eleganza delle forme si coniuga ai più elevati standard di sicurezza antieffrazione e isolamento termoacustico.

Finnova | Le essenze utilizzate per la realizzazione dei serramenti sono di prima scelta e non provengono da zone di sfruttamento intensivo o deforestazione.

La garanzia di durata nel tempo è data dalla tipologia delle essenze utilizzate, solo di prima scelta, per la quasi totalità provenienti da foreste situate sul territorio europeo, per rispettare la biodiversità degli ecosistemi e per garantire una indiscussa qualità.

Inoltre, le materie prime non provengono da zone di sfruttamento intensivo o deforestazione, perché Finnova segue i criteri dei più elevati standard internazionali in termini di sicurezza e sostenibilità, come la certificazione Fsc, che incentiva la corretta gestione delle risorse forestali promuovendo la riqualificazione ambientale.

Anche i tempi di crescita della materia prima vengono sempre rispettati. Il taglio in foresta avviene rigorosamente nella stagione invernale: in questo modo il legno viene prelevato con la sicurezza che l’ecosistema possa rigenerarsi in modo autonomo, scongiurando i danni legati al disboscamento.

Infine, Finnova utilizza speciali vernici ad acqua a basso impatto ambientale, certificate secondo i più severi standard europei. I prodotti verniciati garantiscono una eccezionale durata alle intemperie (10 anni senza manutenzione) e permettono di vivere in un ambiente più salubre perché non rilasciano sostanze nocive all’interno delle abitazioni. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Alfonso Femia. Opera musiva nel Terminal Crociere di Ravenna

Presentato “Il viaggio e il Mediterraneo”, progetto per la realizzazione dell’opera musiva destinata al nuovo Terminal Crociere di Porto Corsini a Ravenna, edificio firmato da Alfonso Femia in collaborazione con il paesaggista Michelangelo Pugliese