Produzione | Isaac

Sistema smart antisismico resistente a scosse di magnitudo 6.9 della scala Richter

Condividi
Nell’ambito di una campagna sperimentale durata tre giorni, gli specialisti di Isaac hanno testato l’efficienza del sistema antisismico I-Pro 1. Le simulazioni, avvenute in laboratorio, sono state svolte su due strutture identiche realizzate in cemento armato intelaiate e tamponate in laterizio, sottoposte a scosse progressivamente più intense. Al termine delle sessioni, la struttura a cui è stato applicato I-Pro 1 ha resistito non riportando danni strutturali.
Isaac | Confronto degli spostamenti del primo solaio, di entrambi gli edifici, per il sisma di magnitudo 6.9 della scala Richter.

Terremoto Isaac è la campagna sperimentale durante la quale sono stati sottoposti due edifici a terremoti di intensità crescente che hanno permesso agli specialisti Isaac di testare su tavola vibrante I-Pro 1, analizzando i danneggiamenti che hanno subito le due strutture.

È stato testato infatti, in condizioni reali, il miglioramento sismico apportato dall’installazione di I-Pro 1 su una struttura simulando in laboratorio un vero e proprio terremoto presso il centro di ricerca Eucentre.

Sono state realizzate due strutture (alte più di 8 metri) in cemento armato intelaiate e tamponate in laterizio, progettate e realizzate in modo identico e vincolate allo stesso basamento e posizionate su tavola vibrante. Adottando un approccio comparativo tra l’edificio equipaggiato con I-Pro 1 e quello privo del sistema, è stato quindi possibile analizzare i danneggiamenti graduali delle due strutture.

Il 10 marzo alle ore 16:54:37 è stata testata l’intensità massima di terremoto della campagna sperimentale che ha condotto a un’accelerazione della tavola vibrante e del basamento della struttura di 0,44 g, pari al 137% del sisma di base corrispondente a quello dell’Irpinia del 1980 (magnitudo 6.9 della scala Richter).

Dopo il sisma con intensità al 70% del terremoto di base, la struttura priva del sistema I-Pro 1 ha già presentato evidenti danneggiamenti degli elementi non strutturali, condizione che non si è verificata nella struttura equipaggiata del sistema che, infatti, si è presentata integra.

Isaac | Danni agli elementi non strutturali dell’edificio con il sistema I-Pro 1 dopo il sisma 0.27g.

A seguito del terremoto di intensità massima (pari a 137% del terremoto base) la struttura non dotata del sistema I-Pro 1 ha presentato forti danni: gli elementi non strutturali sono stati fortemente danneggiati arrivando al crollo di porzioni delle tamponature, mentre gli elementi strutturali sono stati fortemente compromessi, arrivando a completa rottura dei nodi solaio-pilastro del primo piano, compromettendone l’agibilità, il restauro post-sisma e la resistenza della struttura a carichi orizzontali. La struttura con installato I-Pro 1, invece, ha riscontrato solo fessurazioni lievi sugli elementi non strutturali (intonaco). (vb)

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Alfonso Femia. Opera musiva nel Terminal Crociere di Ravenna

Presentato “Il viaggio e il Mediterraneo”, progetto per la realizzazione dell’opera musiva destinata al nuovo Terminal Crociere di Porto Corsini a Ravenna, edificio firmato da Alfonso Femia in collaborazione con il paesaggista Michelangelo Pugliese