Produzione | Saint-Gobain Italia – Sma Italia

Saint-Gobain Italia e Sma Italia ampliano l’offerta delle soluzioni per accedere al Superbonus 110%

Condividi
La partnership intrapresa da Saint-Gobain Italia e Sma Italia ha l’obiettivo di ampliare l’offerta di soluzioni, aumentando così il quadro di interventi usufruibili dai clienti. Chi sceglierà di usufruire delle soluzioni per l’isolamento termico dell’involucro proposte da Saint-Gobain, necessarie per accedere al Superbonus, potrà avvalersi anche delle soluzioni fotovoltaiche di Sma Italia.

Saint-Gobain Italia e Sma Italia hanno stretto un accordo nel quadro degli interventi compresi nel Superbonus 110%. Grazie a questa collaborazione, i privati che sceglieranno di usufruire delle soluzioni Saint-Gobain necessarie per accedere al Superbonus, potranno anche avvalersi delle migliori soluzioni fotovoltaiche disponibili sul mercato, realizzate da Sma Italia.

L’ampia offerta di Saint-Gobain Italia per l’isolamento termico dell’involucro, sia trasparente con i serramenti in vetro, sia opaco con il cappotto e i sistemi per la coibentazione del tetto, permette di ridurre i consumi e la dispersione di calore negli edifici aumentandone l’efficienza energetica, e di conseguenza di migliorarne la classificazione per gli incentivi.

I privati, inoltre, potranno rivolgersi sia all’assistenza predisposta ad hoc da Saint-Gobain Italia sia a quella di Sma Italia per informazioni su entrambi i servizi, godendo quindi di un duplice supporto, dedicato e completo. La proposta dei due player sarà disponibile su tutto il territorio nazionale.

Gaetano Terrasini | Amministratore delegato Saint-Gobain Italia.

Gaetano Terrasini | Amministratore delegato Saint-Gobain Italia

«Gli incentivi fiscali messi in campo dal Governo per risollevarsi dalla crisi causata dalla pandemia costituiscono senza alcun dubbio un elemento solido e valido per l’intero sistema Paese e per tutto il settore delle costruzioni. Il Superbonus 110% rappresenta un’opportunità davvero importante per raggiungere gli sfidanti obiettivi di efficientamento energetico per la riqualificazione del parco immobiliare, sempre più vetusto. Grazie alla partnership siglata con Sma Italia possiamo vantare ora un’offerta ancora più ampia, che va oltre l’edilizia per abbracciare anche l’energia fotovoltaica, aumentando così il quadro di interventi usufruibili dai nostri clienti».

Valerio Natalizia | Amministratore Delegato Sma Italia.

Valerio Natalizia | Amministratore delegato Sma Italia

«L’efficienza degli immobili è un tassello fondamentale per un cambio di passo dal punto di vista energetico. Se l’autoproduzione di energia fotovoltaica può far risparmiare a una famiglia italiana migliaia di euro in bolletta ogni anno, d’altro canto, evitare sprechi e dispersioni è una scelta strategica anche perché consente di limitare l’utilizzo di risorse e di inquinare meno. La collaborazione con un nome di primo piano come Saint-Gobain Italia permette di affiancarci a un produttore complementare rispetto a noi; inoltre auspichiamo che gli interventi legati agli incentivi attuali siano uno stimolo per diversi settori economici correlati al nostro, come appunto quello dell’edilizia». (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Kimo. Innovazione e dialogo strategico al primo Vision Retreat

Kimo Srl, realtà specializzata in Sales Force Automation e portali B2B per edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, ha organizzato, in collaborazione con L’Accademia dello Showroom, la prima edizione del “Vision Retreat”. L’evento esclusivo di due giorni ha riunito imprenditori e manager del settore per condividere esperienze, visioni e strategie legate alla digitalizzazione della distribuzione. I partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop interattivi e visitare un laboratorio d’eccellenza dell’innovazione, vivendo momenti di apprendimento pratico e ispirazione.

Isoplam. Il nuovo hub direzionale tra arte, architettura e socialità

Lo studio Carlana Mezzalira Pentimalli firma un innovativo hub direzionale che reinterpreta il concetto di ufficio contemporaneo, integrando architettura, arte e socialità. Protagonisti degli interni, i pavimenti industriali Pavilux di Isoplam che contribuiscono alla definizione di spazi fluidi e flessibili.