Produzione | Laterlite

Massetti autolivellanti a basso spessore per la riqualificazione di “The Central Tower” a Milano

Condividi
A Milano un’iconica architettura moderna, firmata dallo studio Bbpr, è stata sottoposta a un intervento di riqualificazione che ne ha modificato la destinazione, trasformandola in un edificio residenziale. La ristrutturazione dei solai ha richiesto l’utilizzo di Paris Slim di Laterlite, massetto autolivellante a basso a spessore ideale per lisciare fondi non complanari in ambienti interni.

Nel cuore di Milano, dal progetto di riqualificazione di un’architettura moderna adibita a uffici e risalente alla fine degli anni Sessanta, firmata dallo studio milanese Bbpr, è sorto un nuovo progetto residenziale: The Central Tower. Si tratta di un edificio multipiano a torre che, situato in Largo Corsia dei Servi 11, a pochi passi da Corso Vittorio Emanuele e Piazza San Babila, offre una vista mozzafiato sulle guglie del Duomo.

Il progetto di riqualificazione, volto a enfatizzare le forme e i dettagli architettonici, ha coinvolto importanti studi di architettura: Citterio-Viel & Partners ha firmato la progettazione architettonica e la direzione artistica, Jacobs Italia il project and construction management e la progettazione impiantistica, l’Ing. Calogero Alongi la progettazione strutturale. Impresa affidataria del cantiere è stata la Edil Ferri srl.

Laterlite | L’edificio prima dell’intervento di riqualificazione.

Nella palazzina ridisegnata, composta da 14 piani da 350 mq ciascuno, sono stati realizzati 56 appartamenti; all’ultimo piano della torre è presente un grande attico a uso esclusivo dei condomini, con solarium e piscina privata. Dal punto di vista della proposta architettonica, The Central Tower si distingue per il particolare taglio delle unità immobiliari, che è quella del “microliving”, cioè singole unità di metrature contenute.

Nell’ambito dell’intervento l’impresa esecutrice ha riscontrato la necessità di riqualificare i solai, livellandone la superficie irregolare, rispettando al contempo le altezze interne e gravando il meno possibile sulla struttura esistente. La risposta tecnica a questa esigenza consiste nel realizzare nel più basso spessore possibile lo strato di supporto per la posa della pavimentazione.

In questo contesto di pregio, con forti connotazioni “luxury”, si è inserito Paris Slim di Laterlite, un massetto autolivellante antiritiro e a basso spessore, ideale per lisciature di fondi irregolari o in presenza di riscaldamento a pavimento, sia su strutture esistenti che nelle nuove realizzazioni.

Paris Slim consente di livellare e lisciare fondi non complanari in ambienti interni da 5 a 50 mm di spessore e di essere utilizzato come massetto radiante da soli 5 mm sopra tubo/bugna per i sistemi di riscaldamento a pavimento, senza l’inserimento della rete di rinforzo né l’aggiunta di additivi fluidificanti.

Inoltre, il massetto autolivellante di Laterlite è caratterizzato da un’elevata conducibilità termica (λ 1,66 W/mK certificato), rapidità di asciugatura (48 ore per la posa di pavimentazioni tipo ceramica; 4 giorni per la posa di pavimenti sensibili all’umidità, con spessore 10 mm), resistenza a compressione (pari a 25 N/mm2).

Nel cantiere di The Central Tower l’applicazione di Paris Slim, fornito nella quantità di circa 100 tonnellate, ha interessato un totale di 5.000 mq di superficie e ha reso possibile il livellamento dei solai esistenti in calcestruzzo nello spessore di circa 1 cm, creando così un piano di posa regolare su solai esistenti irregolari. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.