Edilizia | Sindacato

Enzo Pelle eletto segretario generale di Filca Cisl

Condividi
Enzo Pelle è il nuovo segretario generale di Filca Cisl, eletto alla presenza di Luigi Sbarra, segretario Cisl. Calabrese, 58 anni, Enzo Pelle, che succede a Franco Turri, ringrazia per la fiducia e pone il lavoratore al centro dell’azione sindacale, in questo epocale momento di cambiamento.

Enzo Pelle è il nuovo segretario generale della FilcaCisl, il sindacato dell’edilizia e dei materiali da costruzioni che nel 2020 contava oltre 230mila associati. Pelle, che succede a Franco Turri, è stato eletto dal consiglio generale della categoria, che si è riunito a Roma alla presenza del segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra.

FilcaCisl | Da sinistra, Enzo Pelle con Luigi Sbarra.

Enzo Pelle, 58 anni, originario di Gerace, in provincia di Reggio Calabria, è sposato e ha due figli. Quando era ancora minorenne ha lavorato in edilizia, un’esperienza che l’ha segnato e avvicinato al mondo sindacale. Si è laureato all’Università di Bologna in Economia e Commercio.

Ha iniziato il suo percorso in Cisl con la formazione e poi gestendo la contabilità di alcune strutture calabresi della Filca, e ha avuto incarichi nello Ial e nel Caf. È stato direttore della Scuola edile di Reggio Calabria. Nel 2003 è stato eletto segretario generale della Filca di Cosenza, dopo soli due anni della Filca Calabria e nel 2009 è entrato nella segreteria nazionale del sindacato, dove negli ultimi anni ha ricoperto il ruolo di segretario generale aggiunto.

Enzo Pelle | Segretario FilcaCisl

Enzo Pelle | Segretario Generale FilcaCisl.

«Eredito una categoria moderna e innovativa che pone il lavoratore sempre al centro della propria azione sindacale. Continueremo a promuovere idee che nascono dai posti di lavoro per tradurle in atti concreti che migliorano il mondo del lavoro, come abbiamo già fatto con il Durc e con la Patente a punti, che sono intuizioni nate in casa Filca. Tra le prime proposte ci sono quella di rendere il Superbonus 110% permanente per le fasce più deboli; l’introduzione dei promotori della prevenzione Inail, per garantire la sicurezza nei cantieri; il cartello di cantiere digitalizzato, per assicurare la trasparenza e la possibilità di controlli da parte di tutti i soggetti.
Il mondo delle costruzioni è di fronte a cambiamenti epocali che lo vedranno centrale nella riduzione dell’impatto ambientale. È dovere anche del sindacato garantire la sostenibilità sociale rafforzando e allargando le tutele, la sicurezza e la dignità dei lavoratori dell’edilizia, che resta uno dei comparti principali dell’economia nazionale».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.