Costruzioni | Digitalizzazione

Verso la digitalizzazione della filiera edile: Assobim entra in Federcostruzioni

Condividi
Assobim, associazione nata per sostenere il processo di digitalizzazione della filiera tecnologica delle costruzioni e promuovere la diffusione del Bim, entra in Federcostruzioni per contribuire alla transizione verso una piena digitalizzazione del settore edile.

Assobim entra in Federcostruzioni, la federazione di Confindustria che riunisce le categorie produttive più significative del mercato edile e infrastrutturale, con il fine di evidenziare a livello politico, economico e istituzionale le istanze e gli interessi comuni del settore delle costruzioni.

Un passo importante che stabilisce un nuovo orizzonte per l’associazione, da sempre impegnata per la diffusione della digitalizzazione della filiera delle costruzioni.

Il Bim, che su termini quali collaborazione a distanza, condivisione delle informazioni, interoperabilità̀ e standard digitali poggia la sua “costruzione”, è lo strumento di lavoro idoneo in grado di aiutare gli operatori ad avviare il processo di revisione e di riconfigurazione, in senso digitale, dell’intera filiera delle costruzioni.

Bim e digitale, quindi, sono strumenti importanti per “aggredire” le criticità del comparto e migliorare la competitività del settore, puntando su innovazione, digitalizzazione, trasparenza, semplificazione, produttività e conoscenza.

Ing. Adriano Castagnone | Presidente Assobim.

Ing. Adriano Castagnone | Presidente Assobim

«Siamo orgogliosi di entrare nel sistema rappresentativo più importante in Italia a livello industriale, fornendo il nostro contributo per favorire la transizione verso una piena digitalizzazione del settore. Potremo dare voce presso le istituzioni con ancora più forza alle realtà operanti nella filiera che si riconoscono nei principi dell’innovazione digitale: stazioni appaltanti pubbliche e private, software house, aziende fornitrici di servizi Bim, general contractor, liberi professionisti, società di engineering e produttori di materiali e componenti.
Il Pnrr dovrà essere l’occasione per ammodernare il settore alle costruzioni, per un paese più moderno, digitale e sostenibile. I grandi interventi infrastrutturali costituiscono una parte significativa del Piano, senza tralasciare la manutenzione delle opere esistenti, con l’obiettivo di rimettere in moto le imprese, contribuendo anche alla rinascita economica del nostro Paese. In un panorama ancora influenzato da una crisi sanitaria che richiede all’intero Paese un grande sforzo in termini di energie e risorse, la digitalizzazione di un settore trainante dell’economia nazionale come quello delle costruzioni, la digitalizzazione dei processi e in particolare il Bim, hanno un ruolo fondamentale e possono rappresentare strumenti di straordinaria efficacia per il superamento di questa difficile congiuntura.
I nostri associati potranno portare la voce del Bim a livello istituzionale e Confindustriale, contribuendo in prima persona all’inevitabile e auspicabile percorso di digitalizzazione dell’industria del costruito, con l’obiettivo di sollecitare e accelerare la transizione digitale del settore
». (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

IV Edizione dell’Infrastructure Academy di Hilti: innovazione e digitalizzazione per raggiungere la sostenibilità infrastrutturale

L’Infrastructure Academy di Hilti Italia, giunta alla quarta edizione, si conferma punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel comparto italiano delle costruzioni. L’evento, organizzato con Ais a Napoli, ha riunito i principali professionisti dell’edilizia per discutere di digitalizzazione e sostenibilità infrastrutturale.

roma

Woodco. Simmetrie domestiche a Roma

Nel cuore di Monteverde Nuovo a Roma, l’architetto Cristiana Montemurro ridisegna un appartamento anni Sessanta con un progetto che intreccia simmetria.