Produzione | Volteco

Unizeb: il progetto pilota per una casa laboratorio completamente green

Condividi
Una casa laboratorio a impatto zero dove ecologia, sostenibilità e ricerca convivranno per offrire agli studenti un’esperienza formativa completa e concreta. Questo il progetto pilota ideato dalla collaborazione tra Volteco, l’Università di Padova, la Scuola Edile, il Comune, l’Ance di Padova e l’Usl 6 Euganea per la realizzazione di un edificio completamente autosufficiente e green.

Unizeb zero energy building” prende il via, e lo fa anche grazie al sostegno di Volteco. Il progetto pilota, frutto della collaborazione tra l’Università di Padova, la Scuola Edile, il Comune, l’Ance di Padova e l’Usl 6 Euganea, ha un obiettivo tanto interessante quanto innovativo: costruire una casa in legno completamente autosufficiente dove ecologia, sostenibilità e ricerca possano convivere per offrire agli studenti un’esperienza formativa di eccellenza e concreta.

Il risultato sarà un prototipo di casa laboratorio dove gli allievi della Scuola Edile, una volta terminata la costruzione, avranno la possibilità di imparare e testare le diverse soluzioni adottate. Lavoreranno quindi sul campo vivendoci e provvedendo a effettuare le misurazioni delle prestazioni offerte dalle tecnologie installate: dall’impianto fotovoltaico alla domotica, dalla pompa di calore agli impianti radianti a soffitto fino all’impianto di fitodepurazione per lo scarico delle acque.

Un progetto speciale che vede in primo piano il binomio formazione-innovazione con un approccio nuovo, sia nella didattica che nel settore delle costruzioni. L’appoggio di Volteco rappresenta un quid necessario per raggiungere i più alti livelli di competitività offrendo competenza, serietà e professionalità, e nel driver dell’innovazione come valore aggiunto per continuare a migliorarsi, a evolversi guardando al futuro con particolare attenzione alle esigenze emergenti.

L’azienda, in qualità di sponsor, ha messo a disposizione la sua rivoluzionaria membrana Amphibia e il cordolo bentonitico Wt 102, offrendo l’assistenza in cantiere necessaria per la posa. Inoltre, il reparto Training di Volteco realizzerà a seguire corsi formativi ad hoc per professionisti, studenti universitari e alunni della Scuola Edile, approfondendo le diverse tematiche legate alle soluzioni Volteco.

L’intenzione, con tale progetto, è quella di gettare le basi per realizzare un edificio davverogreen”, che possa sperimentare e testare le migliori tecnologie oggi presenti sul mercato in grado di renderlo il più possibile performante dal punto di vista energetico e, allo stesso tempo, che possa diventare palestra e caso scuola per una nuova generazione di professionisti del settore. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.