Produzione | Kohler

K-HEM Series su piattaforma aerea Cela

Condividi
Al GIS di Piacenza, in questi giorni alla fiera di Piacenza, ha fatto il suo esordio la prima applicazione motorizzata con l’unità ibrida K-HEM 1003. Il motore ibrido è montato su piattaforma aerea Spyder DT28 di Cela.
Kohler | Al Gis 2021 il motor K-HEM 1003 su piattaforma aerea Cela..

K-HEM Series di Kohler fa il suo esordio in pubblico in fiera GIS expo. Per la prima volta il modello K-HEM 1003  è presentato a bordo della piattaforma aerea Spyder DT28 di Cela in occasione dell’ottava edizione di GIS Expo, la fiera italiana dedicata ai professionisti del sollevamento, della movimentazione e dei trasporti eccezionali, che si svolge presso il quartiere fieristico di Piacenza fino al 9 ottobre 2021.

La piattaforma aerea Spyder DT28 è il frutto di un proficuo percorso di collaborazione con Cela che, fin da subito, ha colto le peculiarità dell’unità ibrida K-HEM 1003, perfette per questo tipo di applicazione.

Paolo Troni | Ceo Cela

«Da sempre dediti a innovare senza compromessi e allo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche che rendono unici i nostri prodotti, siamo convinti che questo sia solo il primo passo di un lungo percorso mirato al raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi».

Massimiliano Bonanni | General Manager – Product Strategy Kohler Engines

«La piattaforma aerea Spyder DT28 è un perfetto esempio dell’efficacia del lavorare insieme: è il risultato di una perfetta integrazione tra unità ibrida e macchina, tesa a massimizzare la produzione e minimizzare gli ingombri del pacco batterie».

Il motore a combustione interna non necessita di sistemi di post-trattamento aggiuntivi, di conseguenza si escludono a priori i fermi macchina dovuti al processo di rigenerazione; la parte elettrica dell’unità, poi, permette di raggiungere i picchi di potenza richiesti dalla macchina nelle fasi di maggior carico, garantendo così altissimi livelli di produttività.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.