Professioni | Architetti

Pnrr:  l’Europa punta sulla creatività e l’Italia esclude gli architetti

Condividi
L’auspicio del presidente degli architetti Miceli è quello che, in sede di approvazione definitiva, le categorie del prospetto 2 allegato al Dpcm relative alle “Valutazioni e autorizzazioni ​ambientali”, “Edilizia e Urbanistica” ed “Appalti” possano essere integrate, inserendo anche questa figura professionale.

Di seguito il contenuto della lettera del presidente del Consiglio Nazionale degli ArchitettiFrancesco Miceli, al Ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, al Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Maria Stella Gelmini nella qualità di Presidente della Conferenza Stato Regioni, al Capo del Dipartimento della Funzione Pubblica, Marcello Fiori, oltre che ai Presidenti di Anci e Upi a proposito dell’esclusione della categoria nella gestione delle procedure per l’attuazione del Pnrr.

«Tra le tipologie di professionisti a cui verranno conferiti incarichi di collaborazione per il supporto nella gestione delle procedure complesse nel territorio connesse all’attuazione del Pnrr non viene mai prevista – nello schema del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  – la categoria professionale degli architetti. Ciò nonostante la normativa vigente riconosca la piena competenza degli architetti per materie come valutazioni e autorizzazioni ambientali (Valutazione d’impatto ambientale, Valutazione ambientale strategica, Autorizzazione integrata ambientale ed Autorizzazione unica ambientale), Edilizia e Urbanistica (Permesso di costruire e Procedura di variante urbanistica) e Appalti (Progettazione, affidamento ed esecuzione di lavori ed Acquisti di forniture e servizi). Attività queste, quotidianamente svolte dagli architetti in base alle vigenti disposizioni di legge (Dpr 380/2001, Dlgs 50/2016, Dlgs 152/2006). Mentre l’Europa punta sulle nuove tecnologie, creatività e competenze, il nostro Paese,  escludendo gli architetti, dimostra di sottovalutare le strategie connesse con il New European Bauhaus e con l’Agenda europea. La lettera inviata ha il fine di evitare che nel Dpcm vengano disconosciuti i più elementari principi di libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza e proporzionalità che sono alla base del conferimento degli incarichi. Non aver compreso gli architetti rappresenta, infatti, una grave discriminazione. L’auspicio è quello che, in sede di approvazione definitiva, le categorie del prospetto 2 allegato al Dpcm relative alle “Valutazioni e autorizzazioni ​ambientali”, “Edilizia e Urbanistica” ed “Appalti” possano essere integrate, inserendo anche questa figura professionale».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.