Edilizia militare | Bergamo

Calcestruzzo sostenibile per la nuova Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo

Condividi
Il complesso degli ex Ospedali Riuniti è stato sottoposto a un importante intervento di adeguamento conservativo degli edifici. Cmb si è occupata della gestione del cantiere di riqualificazione per il quale Holcim ha fornito 13.000 mc di calcestruzzi. Tra questi, è stato impiegato anche il nuovo EcoPact, il calcestruzzo sostenibile che consente di ottenere una riduzione di Co2 fino al 50% rispetto a una miscela di calcestruzzo standard, e calcestruzzi a ritiro controllato per le fondazioni e i muri. Per il poligono di tiro è stato richiesto un particolare calcestruzzo ad alta resistenza con finitura pavimento.

Lo scorso mercoledì, 27 ottobre, si è tenuta a Bergamo l’inaugurazione della nuova sede dell’Accademia della Guardia di finanza, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del ministro dell’Economia, Daniele Franco, del capo di stato maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli e del comandante della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il sindaco di Bergamo Giorgio Gori durante la cerimonia inaugurale della nuova Accademia e Sede Operativa della Guardia di Finanza.

I corsi dell’Accademia saranno d’ora in poi tutti raggruppati presso il complesso degli ex Ospedali Riuniti di Bergamo, sottoposto a un intervento di riqualificazione che ha comportato l’adeguamento conservativo degli edifici esistenti per adattarsi alla loro nuova funzione con modifiche agli assetti architettonici, conservando però le facciate e il piano originale.

Cmb Società cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi si è occupata della gestione del cantiere di riqualificazione per il quale Holcim ha fornito circa 13.000 mc di calcestruzzi. Tra questi è stato impiegato anche il nuovo EcoPact, il calcestruzzo sostenibile che consente di ottenere una riduzione di Co2 fino al 50% rispetto a una miscela di calcestruzzo standard, e calcestruzzi a ritiro controllato per le fondazioni e i muri. Per il poligono di tiro è invece stato richiesto un particolare calcestruzzo ad alta resistenza con finitura pavimento. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.