Produzione | Vortice

Termoventilatori per cantieri e ambienti di lavoro

Condividi
Pensati per riscaldare ogni ambiente, anche laboratori e cantieri, i termoventilatori Caldopro di Vortice sono molto robusti e resistenti a polveri e umidità, offrono un’elevata potenza riscaldante grazie al motore trifase. La resistenza tubolare è da 3000 o 5000 W. Facile da trasportare con la maniglia ergonomica.

I Caldopro di Vortice sono termoventilatori molto robusti, destinati a rendere più confortevoli ambienti quali cantieri, magazzini, laboratori e negozi, locali dove di norma è necessaria un’elevata potenza riscaldante (fino a 5 kW), il rischio di urti è frequente e gli ambienti spesso sono caratterizzati da presenza di polveri, acqua e umidità.

Vortice | Termoventilatore Caldopro per ambienti di lavoro e cantieri edili.

La gamma si compone di due modelli (3000 T, 5000 M) con mototre trifase, differenti per potenza massima. La resistenza tubolare è da 3000 o 5000 W, protetta dal contatto con polveri e acqua.

Sulla sommità dell’apparecchio sono posizionati un’ergonomica maniglia, per facilitarne il trasporto e il pannello comandi composto da: un interruttore/selettore rotativo per l’accensione del prodotto, la selezione della potenza, l’impostazione del funzionamento in modalità “ventilazione” (se si esclude la resistenza elettrica, il prodotto funziona come un comune ventilatore); un timer meccanico per lo spegnimento ritardato del prodotto (durata massima 180 minuti); un termostato ambiente del tipo a bulbo.

Dimensioni

  • Larghezza: cm 30
  • Altezza: cm 34
  • Profondità: cm 25
  • Peso: kg 5,4
  • Lunghezza cavo di alimentazione: 1,8 m.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Bobcat. Soluzioni professionali per lo sgombero neve

Bobcat vanta una gamma completa di macchine compatte e accessori ad alte prestazioni per le attività di sgombero neve. Soluzioni versatili, affidabili e multifunzionali garantiscono efficienza, sicurezza e produttività in ogni condizione invernale.

IV Edizione dell’Infrastructure Academy di Hilti: innovazione e digitalizzazione per raggiungere la sostenibilità infrastrutturale

L’Infrastructure Academy di Hilti Italia, giunta alla quarta edizione, si conferma punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel comparto italiano delle costruzioni. L’evento, organizzato con Ais a Napoli, ha riunito i principali professionisti dell’edilizia per discutere di digitalizzazione e sostenibilità infrastrutturale.