Gualini spa | Bivacco Edoardo Camardella

Speciale struttura in acciaio da installare in alta quota

Condividi
Gualini ha realizzato un bivacco in memoria del giovane alpinista, progettato da Progetto Cmr. La speciale struttura verrà installata a 3.360 metri, sul ghiacciaio del Rutor. Il bivacco è costruito in acciaio, con uno strato isolante in lana di roccia e tamponature lignee che si concludono con una parete vetrata che offrirà una vista panoramica sul Monte Bianco.

Gualini spa, impresa bergamasca del Gruppo Costim, player internazionale nella progettazione e realizzazione di involucri edilizi, sale in alta quota con il bivacco Edoardo Camardella, giovane alpinista scomparso. La speciale struttura, a lui dedicata, verrà installata a 3.360 metri, sul ghiacciaio del Rutor.

Gualini spa | Bivacco Edoardo Camardella.

Il bivacco, progettato da Progetto Cmr, è esposto presso il piazzale della funivia di La Thuile (Ao). La struttura, visitabile fino alla prossima primavera nel centro della nota località turistica, è stata prodotta in bergamasca da Gualini per essere energeticamente autonoma, trasportata agevolmente con l’elicottero e assemblata rapidamente sulle vette del ghiacciaio, dove ogni due anni transita il Tour du Rutor, un’importante gara internazionale di sci alpinismo.

La struttura del bivacco, pensata per l’eccezionale collocazione, è costruita in acciaio, con uno strato isolante in lana di roccia e tamponature lignee che si concludono con una parete vetrata che offrirà una vista panoramica sul Monte Bianco.

All’interno sarà anche presente una delle più alte stazioni metereologiche d’Europa, dotata di una webcam a 360 gradi che riprenderà costantemente la catena delle alpi Graie. Il progetto è stato finanziato con il contributo di una raccolta fondi pubblica.

Ruggero Gualini e Matteo Maconi |  Presidente e Ad Gualini spa

«Il bivacco Edoardo Camardella, nonostante le ridotte dimensioni, si è rivelato un progetto estremamente sfidante per le tecnologie messe in campo in vista delle straordinarie condizioni in cui sarà installato. Per noi è una significativa occasione di crescita e di confronto, che ha comportato la collaborazione con importanti partner tecnici, sposando la filosofia di Gualini nel raggiungimento dei massimi risultati attraverso la progettazione di soluzioni innovative integrate».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

IV Edizione dell’Infrastructure Academy di Hilti: innovazione e digitalizzazione per raggiungere la sostenibilità infrastrutturale

L’Infrastructure Academy di Hilti Italia, giunta alla quarta edizione, si conferma punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel comparto italiano delle costruzioni. L’evento, organizzato con Ais a Napoli, ha riunito i principali professionisti dell’edilizia per discutere di digitalizzazione e sostenibilità infrastrutturale.

roma

Woodco. Simmetrie domestiche a Roma

Nel cuore di Monteverde Nuovo a Roma, l’architetto Cristiana Montemurro ridisegna un appartamento anni Sessanta con un progetto che intreccia simmetria.