Cassa depositi e prestiti | Ads Mar Ligure orientale

Finanziata la riqualificazione del porto di Marina di Carrara

Condividi
Cdp concede all’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure orientale 21 milioni di euro per la sicurezza e la sostenibilità del porto di Marina di Carrara. Le risorse verranno utilizzate per i lavori di riqualificazione funzionale e ambientale del water-front nel porto carrarino e per opere di rigenerazione urbana di tutta l’area attigua al porto generando ricadute positive sull’indotto commerciale e turistico del territorio.
Cdp | Porto di Marina di Carrara.

Il finanziamento del valore di 21 milioni di euro che Cassa depositi e prestiti (Cdp) ha concesso all’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale (Adsp Mlor) è destinato alla riqualificazione del porto di Marina di Carrara tramite interventi volti a migliorare l’accessibilità al porto, garantire una maggiore sicurezza e contribuire alla rigenerazione urbana e alla sostenibilità paesaggistica.

Nel dettaglio, le risorse verranno utilizzate per i lavori di riqualificazione funzionale e ambientale del water-front nel porto carrarino (lotti 1, 2 e 4), che avranno un impatto positivo anche sullo sviluppo dell’indotto commerciale e turistico sul territorio, generando un significativo aumento occupazionale in tutti i settori coinvolti, come ad esempio il manufatturiero e il cantieristico, oltre a consentire alla città di godere di un’ampia passeggiata sul mare in corrispondenza del molo di ponente.

Il progetto complessivo prevede anche la valorizzazione della zona attigua al porto, con la realizzazione di una nuova piazza che si affaccerà direttamente sul mare, integrata a percorsi pedonali, caratterizzati da dune, vegetazione mediterranea e scogliere. Il finanziamento sarà inoltre destinato a interventi relativi alla viabilità, consentendo un miglioramento dei collegamenti al porto.

L’operazione rafforza la collaborazione tra Cdp e l’Adsp Mlor finalizzata a sostenere la forte crescita del porto del Marina di Carrara, che nel 2021 ha visto un incremento del traffico di merci di circa il 32% sull’anno precedente, con oltre 3,4 milioni di tonnellate movimentate; mentre il settore container ha superato i 100.000 Teu (twenty feet equivalent unit, unità di misura che nei trasporti navali indica il container da 20×12×8 piedi) per la prima volta nella storia del porto, che resta tra i principali a livello mondiale specializzati nella movimentazione dei prodotti lapidei.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.