Produzione | Gras Calce

Predosati per malte bastarde, massetti e calcestruzzi che facilitano il lavoro in cantiere

Condividi

Per un intervento effettuato con Superbonus 110% nel condominio Sebastopoli 295 di Torino è stato utilizzato il massetto fibrorinforzato Super Sabbia e Cemento e altre soluzioni Gras Calce che, con il supporto dell’impastatrice Turbomalt, hanno garantito all’impresa una logistica di cantiere ottimale e un risparmio notevole dei tempi di cantiere.

Il complesso residenziale Sebastopoli 295 di Torino è composto da quattro edifici costruiti alla fine degli anni ’60, che sono attualmente oggetto di riqualificazione con rifacimento completo delle facciate e la realizzazione del cappotto termico. L’intervento ha finalità di efficientamento energetico ed è svolto usufruendo dell’incentivo fiscale Superbonus 110%.

Gras Calce | Complesso Sebastopoli a Torino.

Il progetto è dello Studio Chiabrera Architettura Ingegneria di Torino. L’impresa esecutrice dei lavori è la Secap spa di Torino, che sta seguendo questo cantiere davvero imponente dal punto di vista delle dimensioni: le facciate hanno una superficie complessiva di circa 35-40mila mq, mentre le superfici orizzontali interessate dai lavori sono circa 6-7mila mq.

Gras Calce | Complesso Sebastopoli a Torino | Rifacimento dei balconi.

Per la riqualificazione delle facciate la direzione lavori ha scelto di posare in opera materiali isolanti di diverse tipologie: dal cappotto termico alla resina fenolica, fino alla realizzazione di facciate ventilate con rivestimento in gres.

A supporto di queste lavorazioni sono state realizzate opere murarie e trattamenti delle superfici che hanno visto protagonisti i prodotti a marchio Gras Calce, il brand del gruppo Laterlite specializzato in predosati per malte bastarde, massetti e calcestruzzi.

Nel cantiere torinese, in particolare, è stato utilizzato il predosato per massetti Super Sabbia e Cemento fibrorinforzato, prodotto a medio/rapida asciugatura.

Gras Calce | Super Sabbia-Cemento.

Composto da aggregato siliceo (0/4 mm), legante cementizio e fibre, si contraddistingue per la sua resistenza anche in bassi spessori ed è una soluzione che risulta adatta per ogni tipo di pavimento, incluso parquet o pavimenti radianti. Nell’intervento torinese è stato utilizzato per realizzare il sottofondo dei pavimenti e per il rifacimento del massetto delle pendenze sui balconi.

Nel calcolare l’efficienza energetica dell’edificio, infatti, la direzione lavori aveva individuato proprio nei balconi oltre 200 nodi di ponti termici: i pavimenti sono stati quindi oggetto di rifacimento, con il massetto che è stato coibentato e isolato sia a livello di intradosso sia di estradosso per evitare che fosse porta di ingresso per umidità e freddo.

Per le lavorazioni l’impresa Secap ha utilizzato Turbomalt, l’impastatrice che assicura la migliore qualità d’impasto dei prodotti Gras Calce e un’elevata velocità di miscelazione. Semplice, veloce e silenziosa è la prima impastatrice che, oltre alla massima semplicità di utilizzo, agevola l’operatore nella produzione delle malte e dei calcestruzzi ad alta velocità, consentendo quindi di risparmiare tempo e manodopera impiegata. L’efficacia in cantiere di Turbomalt è un punto fondamentale secondo il geom. Mauro Balan.

Gras Calce | Complesso Sebastopoli a Torino. Impastatrice Turbomalt.

Mauro Balan | Direttore tecnico e di cantiere Impresa Secap

«Super Sabbia e Cemento di Gras Calce si è distinto per la sua ottima lavorabilità e semplicità di posa, sinonimo di risparmio di tempo in cantiere. Le ridotte dimensioni e la presenza di ruote alla base del telaio di Turbomalt ne agevolano il trasporto e il posizionamento anche sui ponteggi e nelle ristrutturazioni al piano. In questo caso, grazie alla loro praticità d’uso, i predosati Gras Calce forniti in confezioni da 25 kg hanno favorito la logistica di cantiere ed è stato possibile lavorare direttamente al piano o sui balconi, anche nei piani più alti degli edifici, impastando nel luogo in cui veniva posato il materiale, a favore della velocità di esecuzione».

Gras Calce | Complesso Sebastopoli a Torino | Turbomalt in cantiere.

Proprio i tempi e la velocità di esecuzione sono garantiti anche dalla puntualità con cui Gras Calce, attraverso il rivenditore di materiali edili Icos (Gruppo BigMat), consegna i materiali all’impresa. Nonostante il contesto di mercato sia caratterizzato dalla difficoltà di reperire materie prime e attrezzature, Gras Calce e la rivendita torinese Icos hanno garantito e continueranno a garantire fino alla consegna dell’opera la fornitura regolare all’impresa Secap per poter lavorare senza interruzioni.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale